Compare commits
8 commits
48790bd54f
...
47d6c2cbe2
Author | SHA1 | Date | |
---|---|---|---|
47d6c2cbe2 | |||
3c1a08257f | |||
|
6b450afa72 | ||
372df60ded | |||
38a3e8199d | |||
|
c32ec2f6b5 | ||
|
9f24b3e547 | ||
|
ed8d78ed82 |
2 changed files with 4 additions and 6 deletions
|
@ -1,8 +1,7 @@
|
||||||
+++
|
+++
|
||||||
editors=["tomislavmedak.md"]
|
editors = ["tomislavmedak.md"]
|
||||||
title="Ecological unequal exchange"
|
title = "Ecological unequal exchange"
|
||||||
+++
|
+++
|
||||||
|
|
||||||
> It may be helpful, at this point, to add a reflection on the classic conceptualization of unequal exchange by Arghiri Emmanuel (1972). In a nutshell, he argued that, because of international differences in wages, poor nations are obliged to export greater volumes of embodied labor than they would do if wages were uniform. If we exclude Emmanuels deliberations on labor “value” (see below), this is a perfectly valid observation. International wage differences generate asymmetric flows of embodied labor time, the appropriation of which contributes to underdevelopment in the periphery. But let us also consider this analysis from the converse perspective. If technological progress such as the Industrial Revolution is understood as a process of capital accumulation in the core, at the receiving end of a relation of unequal exchange, it is also a product of international differences in wages.
|
> It may be helpful, at this point, to add a reflection on the classic conceptualization of unequal exchange by Arghiri Emmanuel (1972). In a nutshell, he argued that, because of international differences in wages, poor nations are obliged to export greater volumes of embodied labor than they would do if wages were uniform. If we exclude Emmanuels deliberations on labor “value” (see below), this is a perfectly valid observation. International wage differences generate asymmetric flows of embodied labor time, the appropriation of which contributes to underdevelopment in the periphery. But let us also consider this analysis from the converse perspective. If technological progress such as the Industrial Revolution is understood as a process of capital accumulation in the core, at the receiving end of a relation of unequal exchange, it is also a product of international differences in wages.
|
||||||
|
|
||||||
...
|
...
|
||||||
|
|
|
@ -1,10 +1,9 @@
|
||||||
+++
|
+++
|
||||||
title="How to be practical?"
|
title="How to be practical?"
|
||||||
editors=["claudia.md", "emilia.md", "giacomo.md", "nicoletta.md"]
|
editors=["claudia.md", "emilia.md", "giacomo.md", "nicoletta.md"]
|
||||||
has_highlights=["caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "natura.md", "posidonia.md", "espacelibre.md", "colonialcollage.md", "7000querce.md", "contraddizionidisumane.md", "hannoestrattotutto.md", "bordometropolitano.md", "nascitaisola.md", "stormi.md", "sentierodei.md", "ambiente.md", "buonevacanze.md"]
|
has_highlights=["caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "natura.md", "posidonia.md", "espacelibre.md", "colonialcollage.md", "contradizzione.md", "hannoestrattotutto.md", "bordometropolitano.md", "nascitaisola.md", "stormi.md", "sentierodei.md", "ambiente.md", "maredipiombo.md"]
|
||||||
+++
|
+++
|
||||||
|
|
||||||
> Questa libertà non appartiene che a pochi, quest’aria non è di tutti! […] Di chi la salute e pace della gente, di chi l’integrità e fiducia dei giovani ogni paese! A chi ogni paese e tutta la Terra; di chi il Respiro! Oh, non per tutti, dirà. Si vorrebbe, ma non per tutti è possibile! E tacerà il nome onnipresente: Denaro! [...] Quando anche l’ultima libertà della Terra e dei suoi figli meno forti potrà essere comprata – com’è effettivamente comprata e ridotta un’agonia, e distrutta-, allora il concetto di libertà che ne esce è deturpato e sconvolto. Non è più un respiro; non è di tutti! È del più forte e il più bruto. - 
|
> Questa libertà non appartiene che a pochi, quest’aria non è di tutti! […] Di chi la salute e pace della gente, di chi l’integrità e fiducia dei giovani ogni paese! A chi ogni paese e tutta la Terra; di chi il Respiro! Oh, non per tutti, dirà. Si vorrebbe, ma non per tutti è possibile! E tacerà il nome onnipresente: Denaro! [...] Quando anche l’ultima libertà della Terra e dei suoi figli meno forti potrà essere comprata – com’è effettivamente comprata e ridotta un’agonia, e distrutta-, allora il concetto di libertà che ne esce è deturpato e sconvolto. Non è più un respiro; non è di tutti! È del più forte e il più bruto. - 
|
||||||
|
|
||||||
Finiamo di leggere highlights e dal testo di  e risuona la parola Denaro. Giacomo suggerisce che potremmo unire questo testo di Stefano Mancuso dentro il nostro spazio, nello studio a Calasetta che parla delle piante: la Nazione delle piante (Cit.), leggendo l’introduzione fa vedere come sia organizzata e governata , e rispetto al discorso del denaro forse è la decentralizzazione del potere?
|
Finiamo di leggere highlights e dal testo di  e risuona la parola Denaro. Giacomo suggerisce che potremmo unire questo testo di Stefano Mancuso dentro il nostro spazio, nello studio a Calasetta che parla delle piante: la Nazione delle piante (Cit.), leggendo l’introduzione fa vedere come sia organizzata e governata , e rispetto al discorso del denaro forse è la decentralizzazione del potere?
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue