From 8cd85be269c91705d17740f106900614d64bcd34 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Raytrayen Beakovic Lauria Date: Tue, 3 May 2022 07:13:34 -0700 Subject: [PATCH] Aggiornare 'content/atlas/noi.md' --- content/atlas/Il Programma | 0 content/atlas/noi.md | 22 ++++++++++++++++++++++ 2 files changed, 22 insertions(+) delete mode 100644 content/atlas/Il Programma create mode 100644 content/atlas/noi.md diff --git a/content/atlas/Il Programma b/content/atlas/Il Programma deleted file mode 100644 index e69de29..0000000 diff --git a/content/atlas/noi.md b/content/atlas/noi.md new file mode 100644 index 0000000..8a4ed8d --- /dev/null +++ b/content/atlas/noi.md @@ -0,0 +1,22 @@ ++++ title = “Transtopia” has_maps = [“map0.md”, “map1.md”] editors = [“ezradarnton.md”] +++ + +Biografia Alexius Silvio Reyes + +Alexius Silvio Reyes (1995) è uno studente magistrale dì Lingue dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione e cooperazione internazionale e ricercatore indipendente di studi post-coloniali dell'area Medio-Orientale, Mediterranea e Centro-Sud-Americana. In precedenza ha studiato e fatto ricerca tra l’Università di Bologna e di Lisbona, specializzandosi su studi coloniali portoghesi e angolani. + +Biografia Angela Curina + +Angela Curina è studentessa magistrale in Antropologia culturale ed etnologia, con interessi principali verso l’antropologia critica medica, sociale e delle migrazioni. Nel 2021 collabora alla realizzazione del documentario Urbi et ghorba, dove il razzismo istituzionale e la violenza strutturale vengono letti a partire da quattro storie di migrazione dal Marocco. Nel 2020 pubblica la raccolta poetica Il corpo fa eco, edita Eretica. + +Biografia Ray + +Raytrayen Beakovic Lauria, (Pigna, 1992), laureata al Biennio dell’Accademia Albertina in Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, durante il corso triennale si è spostata tra Torino e la Spagna. Attualmente lavora nel campo del patrimonio culturale e artistico e collabora con progetti di ricerca, critica, curatela e divulgazione indipendente e dal 2021 fa parte della redazione di Altremuse. Da sempre ammaliata dall'arte antica si è però specializzata in arte contemporanea, interessandosi alla sfera pubblica, sociale, politica ed educativa. Crede che l'arte sia un'ottima chiave di lettura per la quotidianità e per stimolare un pensiero libero, ribelle e critico. + + +Biografia Andrea Zisa + +Andrea Zisa (1994), laureato in Sociologia Politica del Mediterraneo, ha svolto il suo percorso di studi tra Torino ed il Marocco, approfondendo i contesti di conflittualità politica tra le due sponde, nonché la coalizione di interessi politico-economici soggiacente ai regimi politici. In Marocco ha indagato i risvolti politici della speculazione edilizia ed il blocco sociale alla base dell’ex partito di governo. In Italia ha collaborato ad un’inchiesta accademica sul voto all’estero delle diaspore africane, pur mantenendo fermo il suo interesse per le trasformazioni urbane, fenomeno locale ma fortemente connesso a dinamiche omogeneizzanti tipiche del capitalismo contemporaneo. + +Biografia Vincenzo Grasso + +Vincenzo Grasso (1998) studia filosofia all’Università degli Studi di Torino. È stato finalista del Premio Campiello Giovani (2018). Insieme a Marco Mattei e Alessandro Longo è co-fondatore e autore della newsletter Speculum!, che indaga le intersezioni tra la filosofia e futuro. Ha collaborato con diverse riviste online, come Kabul Magazine e Il Tascabile. \ No newline at end of file