diff --git a/content/research/maddeningrhythms.md b/content/research/maddeningrhythms.md index e84c8dd..006ede7 100644 --- a/content/research/maddeningrhythms.md +++ b/content/research/maddeningrhythms.md @@ -89,15 +89,15 @@ La zine è accompagnata da una biblioteca di risorse, alcune delle quali sono do Ritmi da pazzia è organizzata in 5 sezioni, ognuna delle quali si concentra su un aspetto dell'esperienza delle lavoratrici della Lebole e lo utilizza per introdurre una riflessione più ampia sulle loro lotte situandole all'incrocio tra salute, ambiente, rifiuto del lavoro e degli stereotipi di genere. -![Il padiglione americano](section:americandepartment.md) documenta la storia delle tecniche manageriali note come "management scientifico" e le circostanze che hanno portato all'introduzione dell'MTM (Methods-Time Measurement) in Italia. +![**Il padiglione americano**](section:americandepartment.md) documenta la storia delle tecniche manageriali note come "management scientifico" e le circostanze che hanno portato all'introduzione dell'MTM (Methods-Time Measurement) in Italia. -![Svenimenti e iniezioni](section:faintinginjections.md) raccoglie frammenti che raccontano i crescenti livelli di tossicità provocati dalla rapida industrializzazione degli anni Sessanta e Settanta e le lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali. +![**Svenimenti e iniezioni**](section:faintinginjections.md) raccoglie frammenti che raccontano i crescenti livelli di tossicità provocati dalla rapida industrializzazione degli anni Sessanta e Settanta e le lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali. -![Chi sono queste?](section:whoarethesewomen.md) offre spunti che evidenziano l'importanza di portare una prospettiva di genere nell'analisi dell'intersezione tra automazione dei processi produttivi e la storia delle lotte femminili per l'emancipazione. +![**Chi sono queste?**](section:whoarethesewomen.md) offre spunti che evidenziano l'importanza di portare una prospettiva di genere nell'analisi dell'intersezione tra automazione dei processi produttivi e la storia delle lotte femminili per l'emancipazione. -![Radio Gabinetto](section:radiogabinetto.md) si concentra sulle molte tecniche di organizzazione innovative e originali che hanno accompagnato l'ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta. +![**Radio Gabinetto**](section:radiogabinetto.md) si concentra sulle molte tecniche di organizzazione innovative e originali che hanno accompagnato l'ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta. -![Eppure, non siamo robot](section:stillnotrobots.md) si conclude offrendo dei collegamenti tra le storie del passato raccolte in queste pagine con le condizioni del nostro presente. +![**Eppure, non siamo robot**](section:stillnotrobots.md) si conclude offrendo dei collegamenti tra le storie del passato raccolte in queste pagine con le condizioni del nostro presente. Crediamo infatti che riattivare alcune delle storie, delle tecniche e degli immaginari nati dalle lotte per la salute che si sono svolte in Italia negli anni Sessanta e Settanta possa essere un esercizio utile nel nostro presente, all'indomani del Covid-19, un evento pandemico che ha avuto un numero di morti che sarebbe stato, è bene ricordarlo, in gran parte prevenibile. Ragionare sulle lotte che per prime hanno ottenuto un sistema sanitario pubblico nel nostro paese può aiutarci in questa fase ad affinare le nostre richieste per il futuro.