28 lines
No EOL
3.8 KiB
Markdown
28 lines
No EOL
3.8 KiB
Markdown
+++
|
||
title="Ugo Dessy"
|
||
+++
|
||
|
||
Ugo Dessy è nato a Terralba – provincia di Oristano – il 16 gennaio 1926. Dessy ha vissuto e studiato durante la prima infanzia a Terralba e poi a Cagliari dove la famiglia si era spostata per ragioni di lavoro…..
|
||
Durante la guerra la famiglia si ritrasferisce a Terralba: Cagliari non è più sicura…….
|
||
Dessy per poter continuare a frequentare le scuole, assieme ai fratelli, in alcuni periodi farà la spola tra Cagliari e il paese viaggiando in treno, in altri si stabilisce a Cagliari stando a pensione o ospite presso parenti……
|
||
Dessy infatti si trova a Cagliari durante i bombardamenti del febbraio 1943 e fortunatamente se non per miracolo ne esce indenne……
|
||
Nel 1948 inizia la sua attività di insegnante e precisamente nella Marmilla………..Alcuni anni dopo si trasferisce nell’Oristanese. Qui insegnerà fino al 1967 anno in cui si trasferisce a Cagliari……..
|
||
Le attività di insegnante e di pubblicista, vissute con coerenza e impegno ideologico, vedono Ugo Dessy presente con la gente sarda nella continua lotta per il riscatto civile:
|
||
• nell'Iglesiente, con i minatori, per il Fronte Popolare;…..
|
||
• in Marmilla, con i contadini, per l'occupazione delle terre incolte;…..
|
||
• nell'Oristanese, con i pescatori, per la liberalizzazione degli stagni;…..
|
||
• in Barbagia, con i pastori, contro l'occupazione militare;…..
|
||
• con i giovani, per una crescita sociale e politica, nei Centri di Cultura AILC e MCC;…..
|
||
• con i gruppi extraparlamentari e libertari del '68;…..
|
||
• con i radicali per i diritti civili;…..
|
||
• con gli oppressi di tutto il mondo per la liberazione dell'uomo.
|
||
|
||
Ugo Dessy è stato collaboratore e redattore di numerose riviste e giornali con inchieste e note di costume; ha pubblicato numerosi saggi di carattere etnologico e sociologico e inchieste sull’emigrazione, sul lavoro minorile, sulle condizioni di vita nelle zone interne dell’isola. Ha vissuto per diverso tempo in Germania e in Ungheria, annotando le sue esperienze di viaggio in varie corrispondenze apparse su “Tempo Presente” e su “Sardegna Oggi”. E’ stato redattore nella sede di Oristano del quotidiano di Sassari “La Nuova Sardegna”, “Il Giornale”, “Il Punto della settimana”, “Nord e Sud”, “L'Astrolabio”, “Sassari Sera”, “ABC”, “Mondo Giovane”, “A-Rivista Anarchica”, “Aut”, “Herodot”, “Umanità Nova”, “L'Internazionale”, “Sa Republica Sarda”, e altri.
|
||
Narratore e saggista Ugo Dessy ha pubblicato tra l'altro "Il Testimone" - Fossataro - Cagliari, 1966; "L'Invasione della Sardegna" - Feltrinelli - Milano, 1969;
|
||
"Stato di Polizia, Giustizia e Repressione" - Feltrinelli - Milano, 1970; "Un'Isola per militari" - Marsilio - Padova, 1972;
|
||
"Il Diario dello Stregone" - Marsilio - Padova, 1973; "La Rivolta dei pescatori di Cabras" - Marsilio - Padova, 1973; "Quali Banditi?" - Bertani - Verona, 1977;
|
||
"La Maddalena, morte atomica nel Mediterraneo" - Bertani - Verona, 1978; "I galli non cantano più" - Bertani - Verona, 1978;
|
||
"Segni della cultura popolare" - Alfa Editrice - Cagliari, 1984; "Informazione antimilitarista" (antologia) - Livorno 1984;
|
||
"Un grande amore" (antologia) - La Spiga - Milano, 1984.; SU TEMPUS CHI PASSAT - Vol. I “S’annu de su messaju”- Vol. II “Sa mexina”. Alfa Ed. 1989. Educazione popolare - Alfa Ed. 1993.; SU TEMPUS CHI PASSAT - Vol. III “Artis e fainas” – Alfa Ed. 1999 e il Vol. IV “Contus e contixeddus” - Alfa Ed. 2002.;
|
||
Nel 2006 viene ripubblicato il racconto “I quattro viandanti” in edizione strenna per l’ottantesimo compleanno di Dessy – Edizioni Media più.
|
||
In fase di pubblicazione, il romanzo “Iknusu ‘74” e dell’Antologia di tradizioni popolari *SU TEMPUS CHI PASSAT*, i volumi “Is ligendas”, “Usanzias antigas”, “Is festas”, “Sa poesia”, “Piccioccus decrobi”, “Dicius e frastimus”. |