diff --git a/content/reflection/cohabitingcoexistence.md b/content/reflection/cohabitingcoexistence.md index 77a9ec6..4779abb 100644 --- a/content/reflection/cohabitingcoexistence.md +++ b/content/reflection/cohabitingcoexistence.md @@ -31,11 +31,11 @@ Potremmo avere uno sguardo ecologico? La parola respiro arriva all’improvviso nel testo della Ortese e mi fa strano, perchè rimanda a qualcosa di corporale della libertà… -![E i minatori? I loro polmoni?] (highlight:hannoestrattotutto.md) and (highlight:ivoquaranta.md) +E i minatori? I loro polmoni? (![](highlight:hannoestrattotutto.md) and ![](highlight:ivoquaranta.md) Si parla di lotta, di contrasti eccetera mi piacerebbe vedere certe cose come un passaggio, una lotta è un momento di conflitto che deve portare ad uno scioglimento, no? Credo... Perché noi dobbiamo parlare dello scioglimento per andare avanti, è uno strumento di cui ci si serve per cambiare un sistema. -Ma la lotta non deve portare necessariamente ad un conflitto, pensiamo al gesto di lotta nel piantare 7000 querce (highlight:natura.md). +Ma la lotta non deve portare necessariamente ad un conflitto, pensiamo al gesto di lotta nel piantare 7000 querce (![](highlight:natura.md)). Perché è un’opera d’arte, una provocazione che ha fatto Joseph Beuys, che ha messo in vendita 7000 lastre che sono diventare 7000 querce, si è messo d’impegno, le ha fatte crescere. @@ -53,19 +53,19 @@ Riportando questo alla Sardegna? Anche la Sardegna è stata deforestata, poi guarda cosa è successo con gli incendi… -Negli highlight di oggi c’è il ritorno dell’idea del Mediterraneo, questo di Emilia, di chi a chi? O questo di Clem: “Per alcuni andare da un lato all’altro del Mediterraneo è una passeggiata, per altri si alzano muri di ferro” (highlight:espacelibre.md). +Negli highlight di oggi c’è il ritorno dell’idea del Mediterraneo, questo di Emilia, di chi a chi? O questo di Clem: “Per alcuni andare da un lato all’altro del Mediterraneo è una passeggiata, per altri si alzano muri di ferro” ![](highlight:espacelibre.md). Nel Mediterraneo sembra che ci sia una disparità mi crea un’ispirazione: è un mare d’acqua o un mare di piombo, c’è una parte di mondo che ha più facilità ad attraversarlo rispetto al viceversa... per alcuni l’acqua è più pesante forse. -L'highlight di Dario è sul fare con, sul fare insieme (bordo metropolitano). +L'highlight di Dario è sul fare con, sul fare insieme (![](highlight:bordometropolitano.md)). -Poi c’è quello sulla nascita dell’isola (highlight:nascitaisola.md.) tra la Sicilia e l’Africa che poi è scomparsa, e ti fa pensare alla fluidità dello spazio mediterraneo e ai ritmi temporali così diversi da quelli umani con cui le cose mutano… +Poi c’è quello sulla nascita dell’isola (![](highlight:nascitaisola.md)) tra la Sicilia e l’Africa che poi è scomparsa, e ti fa pensare alla fluidità dello spazio mediterraneo e ai ritmi temporali così diversi da quelli umani con cui le cose mutano… Noi ci mettiamo al centro come se fossimo al centro, ma dobbiamo toglierci dall’antropocentrismo. -Mi fai venire in mente questo Album di Vasco Brondi prima di tutto sul dire la verità, siamo solo due forme di vita nel terzo pianeta del sistema solare (highlight:sentierodei.md) penso che non siamo solo noi che abbiamo … siamo delle mosche. +Mi fai venire in mente questo Album di Vasco Brondi prima di tutto sul dire la verità, siamo solo due forme di vita nel terzo pianeta del sistema solare (![](highlight:sentierodei.md)) penso che non siamo solo noi che abbiamo … siamo delle mosche. -A me ricorda Die di iosonouncane (highlight:stormi.md) … Mi riporta delle immagini marine, così radicate nella Sardegna, immagini così marine che ascoltandole … penso al legame di alcuni elementi ambientali, come le vele bianche che sono specifiche ma così spaziali, locali ma mi rimandano … altri ambienti … +A me ricorda Die di iosonouncane (![](highlight:stormi.md)) … Mi riporta delle immagini marine, così radicate nella Sardegna, immagini così marine che ascoltandole … penso al legame di alcuni elementi ambientali, come le vele bianche che sono specifiche ma così spaziali, locali ma mi rimandano … altri ambienti … anche nella marginalità ci può essere un elemento di controllo, un contrasto che porta l’inclusione che si basa sull’esclusione @@ -78,7 +78,7 @@ Perché il vento? Il vento per me è il respiro, aria che si muove ad una velocità che trasporta delle forme di vita -Vi leggo un pezzo: dalla lettera che ci ha suggerito Giulia (highlight:pietre.md) Gramsci andò a scuola a Ghilarza, il pezzo sulle pietre. +Vi leggo un pezzo: dalla lettera che ci ha suggerito Giulia (![](highlight:pietre.md)) Gramsci andò a scuola a Ghilarza, il pezzo sulle pietre. E’ come se le pietre fossero il riassunto della storia dell’uomo, e torna il Mediterraneo... @@ -108,7 +108,7 @@ All’incontro di ieri sera al museo Macc, la Cippitelli ci racconta che nella c Quindi a questo punto che cosa abbiamo? Il concetto di salute, del tipo di lavoro, dello sfruttamento. Quindi per star bene io devi star male tu? -Mi ricollego anche ad un altra cosa, che sono dei collage che ha fatta Chiara (highlight:colonialcollage.md) sul tema della militarizzazione del mediterraeo, questa pietrosità mi ha colpito in modo istintivo e non razionale quando ho fatto le foto di questo luogo (highlight:caroantonio.md) che per me è come un luogo immaginario del confino di Gramsci, questa casa, in realtà è posizionata sopra un promontorio, sembra quasi disabitata e si vede che è stata modificata dal mare ed dall’agente salino… questa cosa mi ci fa ripensare. +Mi ricollego anche ad un altra cosa, che sono dei collage che ha fatta Chiara (![](highlight:colonialcollage.md)) sul tema della militarizzazione del mediterraeo, questa pietrosità mi ha colpito in modo istintivo e non razionale quando ho fatto le foto di questo luogo (![](highlight:caroantonio.md)) che per me è come un luogo immaginario del confino di Gramsci, questa casa, in realtà è posizionata sopra un promontorio, sembra quasi disabitata e si vede che è stata modificata dal mare ed dall’agente salino… questa cosa mi ci fa ripensare. Una coabitazione pacifica tra l’insediamento umano e naturale. @@ -135,15 +135,15 @@ Non dobbiamo per forza citare a Gramsci, adottiamo qui la sua metodologia di dis Quagliare viene dalla pastorizia. -Forse possiamo citare la lettera di giulia come ispirazione +Forse possiamo citare la lettera di Giulia come ispirazione: + +* ![Black Lung](https://pages.sandpoints.org/camposud/_preview/highlight/ivoquaranta/) si entra più nel campo della salute, +* ![](highlight:contradizzione.md), +* ![](highlight:hannoestrattotutto.md) (sulle miniere), +* ![](highlight: contraddizioni disumane (posidonia). -*Black Lang, si entra più nel campo della salute , *salute e alimentazione, -*hanno estratto tutto ( sulle miniere) -*contraddizioni disumane (posidonia) - - -La prima immagine di un libro di Perec è la mappa dell’oceano (highlight:oceanmap.md). C’è un quadrato nero e dentro è tutto bianco, non ci stanno confini nè gerarchie perchè non c’è terra… ed è secondo me un po’ una provocazione sulla gerarchia delle mappe. +La prima immagine di un libro di Perec è la mappa dell’oceano (![](highlight:oceanmap.md)). C’è un quadrato nero e dentro è tutto bianco, non ci stanno confini nè gerarchie perchè non c’è terra… ed è secondo me un po’ una provocazione sulla gerarchia delle mappe. Allora come lo facciamo questo testo, tipo così?