Merge branch 'master' of https://git.sandpoints.org/CampoSud/SpectreOfReflections
This commit is contained in:
commit
cad1558763
4 changed files with 24 additions and 10 deletions
|
@ -3,14 +3,23 @@ title = "Salute ed alimentazione"
|
|||
editors = ["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Yesterday during the talk between Luisa Camoglio and Habib Ayeb I've think about those highlights:
|
||||
Ieri, durante il dialogo tra Luisa Camoglio and Habib Ayeb, ho pensato a questi due possibili approgondimenti:
|
||||
|
||||
> "Salute ed alimentazione: le responsabilità del colonialismo"
|
||||
|
||||
and
|
||||
La dominazione francese ha portato alla perdita di certe sementi autoctone della Tunisia e mi ha colpito il profondo legame tra i fellah e la terra. Questo mi riporta alla mente la tradizione agro pastorale sarda che mi riguarda in prima persona. Mio nonno è originario di Orune nella Barbagia. è una terra di pastori. siccome i terreni non sono troppo favorevoli, molti pastori di Orune si sono spostati in cerca di terre e pascoli migliori. Alcuni sono emigrati verso il nord della Sardegna. Nel documentario i fellah dicono che loro amano la propria terra cosi tanto come i propri figli. In egual misura. Perche i figli sono parte di te come lo è la terra. Un altro fellah diceva che la terra è come i suoi genitori, che anche se non ci sono più fanno comunque profondamente parte di te. Un terzo diceva pure che non l'avrebbe mai venduta perchè che cosa se ne faceva mai dell'oro, perchè la terra nutre la vita mentre il denaro vola.La terra diventa un bene materiale e identitario.
|
||||
Questo legame con la terra mi riporta alla storia della mia famiglia, alla terra a cui si arriva dopo un paio di generazioni di sforzi. Mio nonno è rimasto orfano e si è spostato insieme ad un paio di zii e sono arrivati a Tula, che si trova nel Logudoro, che letteralmente significa posto d'oro. All'inizio mio nonno era un servo pastore. Viveva e lavorava in campagna insieme a mia nonna e ai suoi figli. Mio padre e tutti i figli maschi hanno continuato a lavorare in campagna, spostandosi in altri terreni, all'inizio in affitto ma avendo il proprio bestiame (mentre mio nonno teneva il bestiame altrui). La seconda generazione è riuscita ad acquistare il terreno che all'inizio avevano in affitto. La terza generazione eche è quella di mio fratello e di mio cugino che ha portato alla separazione dei due terreni per nuclei famigliari. Anche questo ci riporta in Tunisia, visto che anche li c'è molto frazionamento della terra.
|
||||
|
||||
> "La contraddizione e la fascinazione dell'educazione occidentale"
|
||||
|
||||
For now is only a reflection without any reference or extract, but it will be a point to start a reflection if you want.
|
||||
Habib, una volta finita l'università, credeva che solo gli ingegneri agricoli dovessero andare ad occuparsi delle terre. Successivamente invece si rese conto che la sua concezione era profondamente sbagliata, perchè comunque i contadini nonostante non avessero una formazione culturale o universitaria, sanno tuttavia prendersi cura della propria terra.
|
||||
Ad un certo punto si è creato un coflitto tra tutto ciò che a lui era stato inegnato come progresso rispetto ad una conoscenza definita come più rozza ma arcaica e quindi affinata nel corso dei secoli, questo saper fare del mondo contadino.
|
||||
La contraddizione di questa educazione occidentale che ti da delle conoscenze che sono legate ad una versione egemonica occidentale e che a volte si pone come l'unico modello di uomo evoluto possibile e crea una fascinazione ingannevole. Porta ad allontanarsi da degli aspetti culturali identitari e profondamente materiali e terreni nel senso propriamente della terra, ed una volta che questi saperi vanno persi e quel filo si spezza, non c'è studio che tenga per poterli recuperare, anche a livello corporale.
|
||||
|
||||
|
||||
Il giorno dopo abbiamo parlato di questa memoria del corpo.
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||

|
||||
|
|
|
@ -1,6 +1,6 @@
|
|||
+++
|
||||
editors=["tomislavmedak.md"]
|
||||
title="Ecological Unequal Exchange"
|
||||
title="Ecological unequal exchange"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
> It may be helpful, at this point, to add a reflection on the classic conceptualization of unequal exchange by Arghiri Emmanuel (1972). In a nutshell, he argued that, because of international differences in wages, poor nations are obliged to export greater volumes of embodied labor than they would do if wages were uniform. If we exclude Emmanuels deliberations on labor “value” (see below), this is a perfectly valid observation. International wage differences generate asymmetric flows of embodied labor time, the appropriation of which contributes to underdevelopment in the periphery. But let us also consider this analysis from the converse perspective. If technological progress such as the Industrial Revolution is understood as a process of capital accumulation in the core, at the receiving end of a relation of unequal exchange, it is also a product of international differences in wages.
|
||||
|
@ -14,5 +14,4 @@ title="Ecological Unequal Exchange"
|
|||
> The density of distribution of technologies that are ultimately dependent on fossil fuels by and large coincides with that of purchasing power. These technologies are an index of capital accumulation, privileged resource con sumption, and the displacement of both work and environmental loads. After more than 200 years, we still tend to imagine technological progress as nothing but the magic wand of ingenuity that, with no necessary political or moral implications elsewhere, will solve our local problems of sustainability. Universities throughout the world reproduce this illusion by entrenching the academic division of labor between faculties o f engineering and faculties of economics. But globalized technological systems essentially represent an unequal exchange of embodied labor and land in the world-system. The worldview of modern economics, the emergence of which accompanied the Industrial Revolution in the hub of the British Empire, systematically obscures the asymmetric exchange of biophysical resources on which industrialization rests. This disjunction between exchange values and physics is as much a condition for modern technology as engineering. - 
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Hornborg, Alf. Global Magic: *Technologies of Appropriation from Ancient Rome to Wall Street*. New York, NY: Palgrave Macmillan, 2016.
|
||||

|
||||
|
|
|
@ -5,4 +5,4 @@ editors = ["chiara.md"]
|
|||
|
||||
> Gli occidentali che amano le opere d’Arte Primitiva hanno sempre pensato che i loro autori sono particolarmente vicini alle <<pulsioni fondamentali, elementari ed essenziali della vita>>: pulsioni che l’uomo civilizzato condivide, ma <<sepolte>> sotto la scorza del comportamento indotto. L’idea che l’Arte Primitiva sia una sorta di espressione creativa che sgorga spontaneamente dall’inconscio dell’artista è alla base dei paragoni tra l’Arte Primitiva e i disegni dei bambini, e il suo fondamento razzista è piuttosto chiaro. - 
|
||||
|
||||
from Pag 47, I primitivi traditi, 1992, Giulio Einaudi editore.
|
||||
from Pag 47, I primitivi traditi, 1992, Giulio Einaudi editore (see also )
|
|
@ -7,12 +7,18 @@ Campo Sud, here we are in Calasetta, a border territory, at the margins. I say t
|
|||
|
||||
To be in a liminal space together as a summer camp, willing to create in group a notebook about the Southern Question, isn’t in contrast with the old anthropological practice to investigate at the margin. Nevertheless, we aren’t here to do research, so I'm wondering what should be highlighted at this stage. Looks like political activism, academic knowledge, and Arts are the keywords so far, also they are equipment and territory of action to collectively realize something.
|
||||
|
||||
In the first two nights at MACC we assisted two scholars' lectures. Brutal summarization: both Habib Ayed and  in the lectures were scholars doing speeches about some political injustices in a museum: Habib spoke about how Tunisine “crop substation" was colonized and transformed in “crop market”;  spoke about the hegemony of west in the Mediterranean area. In addition to this, they decided to use the ingredients of art in their lectures: cinema and music.
|
||||
In the first two nights at MACC we assisted two scholars' lectures. Brutal summarization: both Habib Ayed and  in the lectures were scholars doing speeches about some political injustices in a museum: Habib spoke about how Tunisine “crop substation" was colonized and transformed in “crop market”;  spoke about the hegemony of west in the Mediterranean area [^1]. In addition to this, they decided to use the ingredients of art in their lectures: cinema and music.
|
||||
|
||||
We are facing complexity, so I conclude with a suggestive quote to skip it at this stage. , in her book monarchy of fear (2018) claims that emotion have an important role in society:
|
||||
We are facing complexity, so I conclude with a suggestive quote to skip it at this stage. , in her book *The Monarchy of Fear* (2018)[^2] claims that emotion have an important role in society:
|
||||
|
||||
> emotions can destabilize a community and fragment it, or they can produce better coAoperation and more energetic striving toward justice - (, 2018: 53)
|
||||
|
||||
for this reason she propose to become philosopher, not in the meaning that all of us should write majestic books, but adequate our behavior to complexity:
|
||||
|
||||
> is not about authoritative pronouncements. It is not about one person claiming to be deeper than others or making allegedly wise assertions. It is about leading the “examined life, with humility about how little we really understand, with a commitment to arguments that are rigorous, reciprocal, and sincere, and with a willingness to listen to others as equal participants and to respond to what they offer - , 2018: 46-47.
|
||||
|
||||
Notes:
|
||||
|
||||
[^1]: 
|
||||
[^2]: 
|
||||
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue