Merge branch 'master' of https://git.sandpoints.org/CampoSud/SpectreOfReflections
6
content/author/theatlasgroup1989.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
title="The Atlas Group 1989"
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
# Biography
|
||||||
|
|
||||||
|
The Atlas Group was a project undertaken by Walid Raad between 1989 and 2004 to research and document the contemporary history of Lebanon, with particular emphasis on the Lebanese wars of 1975 to 1990. Raad found and produced audio, visual and literary documents that shed light on this history. The documents were preserved in The Atlas Group Archive with a selection available on their site.
|
10
content/highlight/ lebanon.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,10 @@
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
editors=["raytrayen.md"]
|
||||||
|
title="Secrets in the open sea"
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Secrets in the open sea consists of twenty-nine photographic prints that were found buried under the rubble during the 1993 demolition of Beirut’s war-ravaged commercial districts. The prints were different shades of blue and each measured 111 x 173 cm. In 1994, the prints were entrusted to The Atlas Group for preservation and analysis.  The
|
||||||
|
Atlas Group sent six of the prints to laboratories in France and the UK for chemical and digital analysis.
|
||||||
|
Remarkably, the laboratories recovered small black-and-white latent images from the blue prints. The small images represented group portraits of men and women. The Atlas Group was able to identify all the individuals represented in the small black-and-white images, and it turned out that they were all individuals who drowned, died or were found dead in the Mediterranean between 1975 and 1991.
|
11
content/highlight/ natura.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,11 @@
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
editors=["raytrayen.md"]
|
||||||
|
title="Contraddizioni disumane"
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Nel 1982 Joseph Beuys viene invitato a partecipare a “Documenta” che si tiene a Kassel ogni cinque anni, in quell’occasione era Documenta VII.
|
||||||
|
Presentò un’opera per me fondamentale “Le 7000 querce” un lavoro che sviluppa e avviluppa nel tempo, in quanto ha una sua semplice complessità. Si deve arrivare fino al 1987, un anno dopo la sua morte, poiché per comprare e piantare le 7000 querce, Beuys aveva creato una filiera ritualistica, ovvero, aveva disposto davanti al Museo Fredericiano 7000 lastre di basalto. Queste lastre venivano adottate da chiunque lo volesse, e il denaro ricavato serviva a comprare e piantare le querce.
|
||||||
|
Questa operazione, è stato l’atto di nascita del più vasto progetto di Beuys che si chiama “Difesa della Natura”.
|
||||||
|
Le “pietre rituali” andarono per finire, sino all’esaurimento, così si poté piantare le settemila nuove querce con a fianco le lastre basaltiche, tutta Kassel fu invasa dal bosco di settemila alberi.
|
12
content/highlight/posidonia.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
editors=["raytrayen.md"]
|
||||||
|
title="Contraddizioni disumane"
|
||||||
|
+++
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
La fotografia raffigura uno scoglio creato dall'accumulo dell'alga Posidonia su una spiaggia Sarda.
|
||||||
|
|
||||||
|
L'alga ha un ruolo ecologico importantissimo: è elemento fondamentale per la flora e fauna marina, agisce contro l'erosione delle coste ed è un bioindicatore della qualità delle acque.nomostante la.sua entitá tutt'oggi viene rimossa dalla spiaggia per perfezionare quest'ultima e adattarla alle esigenze (dis) umane, arrecando così un danno al territorio e al suo ambiente.
|
||||||
|
|
||||||
|
(fotografia e testo di , Porto Ottiolu – Cala dei Francesi, agosto 2021)
|
|
@ -6,10 +6,3 @@ title="La discriminazione nella scuola"
|
||||||
|
|
||||||
form La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, Editpress, Firenze, 2017, 1a ed. 2008
|
form La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, Editpress, Firenze, 2017, 1a ed. 2008
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
La fotografia raffigura uno scoglio creato dall'accumulo dell'alga Posidonia su una spiaggia Sarda.
|
|
||||||
|
|
||||||
L'alga ha un ruolo ecologico importantissimo: è elemento fondamentale per la flora e fauna marina, agisce contro l'erosione delle coste ed è un bioindicatore della qualità delle acque.nomostante la.sua entitá tutt'oggi viene rimossa dalla spiaggia per perfezionare quest'ultima e adattarla alle esigenze (dis) umane, arrecando così un danno al territorio e al suo ambiente.
|
|
||||||
|
|
||||||
(fotografia e testo di , Porto Ottiolu – Cala dei Francesi, agosto 2021)
|
|
BIN
static/raytrayen02.jpeg/beyus7000 querce.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 136 KiB |
BIN
static/raytrayen02.jpeg/theAtlasgroup1989.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 62 KiB |
BIN
static/raytrayen03.jpeg/eliasson_ice.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 116 KiB |
BIN
static/raytrayen04.jpeg/theAtlasgroup1989.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 62 KiB |
BIN
static/uploads/ raytrayen.03/beyus7000 querce.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 136 KiB |
BIN
static/uploads/beyus7000 querce.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 136 KiB |
BIN
static/uploads/eliasson_ice.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 116 KiB |
BIN
static/uploads/theAtlasgroup1989.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 62 KiB |