Merge branch 'master' of https://git.sandpoints.org/CampoSud/SpectreOfReflections
This commit is contained in:
commit
bbf7733cf8
3 changed files with 9 additions and 2 deletions
7
content/author/teresamacri.md
Normal file
7
content/author/teresamacri.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,7 @@
|
|||
+++
|
||||
title ="Teresa Macri"
|
||||
+++
|
||||
# Biography
|
||||
Si è laureata in lettere moderne con indirizzo critico-artistico all'Università "La Sapienza" di Roma. La sua ricerca è legata alla teoria critica contemporanea e all'indagine della arte visuale[1][2][3]. Ha curato mostre, partecipato a Festival di performance art e tecnologia e di cinema e condotto programmi culturali per Rai Radio3[4]. Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee all'Accademia di Belle Arti di Roma.
|
||||
|
||||
Collabora col quotidiano Il manifesto e altre testate[5]. È autrice di saggi sui temi del mondo artistico contemporaneo, ha scritto del corpo come oggetto artistico in treccani.it[6].
|
|
@ -2,6 +2,6 @@
|
|||
title="Pensiero Discordante"
|
||||
editors=["raytrayen.md"]
|
||||
+++
|
||||
> soltanto attraverso la produzione di nuove soggettività, nuovi gesti simbolici, nuove pratiche di intelligenza collettiva, materiali e immateriali, si può prospettare uno spazio di senso. La possibilità di trasformarlo proviene dalla portata del conflitto, dalla potenzialità di re-immaginare il nesso tra singolare plurale, tra individualità e comunità e dalla facoltà di agire degli stessi immersi nella dinamica del cambiamento. È qui che l’arte, attraverso I suoi sovvertimenti estetici, le sue scomposizioni, le sue proliferazioni traina una soggettività reinventata ed estraniata dalle norme. Qui avviene la frattura. Qui si produce la rottura di senso. Qui si fa pensiero discordante. - Teresa Macri
|
||||
> soltanto attraverso la produzione di nuove soggettività, nuovi gesti simbolici, nuove pratiche di intelligenza collettiva, materiali e immateriali, si può prospettare uno spazio di senso. La possibilità di trasformarlo proviene dalla portata del conflitto, dalla potenzialità di re-immaginare il nesso tra singolare plurale, tra individualità e comunità e dalla facoltà di agire degli stessi immersi nella dinamica del cambiamento. È qui che l’arte, attraverso I suoi sovvertimenti estetici, le sue scomposizioni, le sue proliferazioni traina una soggettività reinventata ed estraniata dalle norme. Qui avviene la frattura. Qui si produce la rottura di senso. Qui si fa pensiero discordante. - 
|
||||
|
||||
from Pensiero discordante, PostMedia Books, Milano, 2018, p.8
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
has_highlights = ["sunaina01.md", "twocivilizations.md", "borge.md", "cancellare.md", "desert.md", "affettuosamente.md", "twist.md", "laterra.md", "bomb.md", "contradizzione.md", "intellectuals.md", "southernquestion.md"]
|
||||
has_highlights = ["discordante.md","sunaina01.md", "twocivilizations.md", "borge.md", "cancellare.md", "desert.md", "affettuosamente.md", "twist.md", "laterra.md", "bomb.md", "contradizzione.md", "intellectuals.md", "southernquestion.md"]
|
||||
title = "The list of all highlights"
|
||||
+++
|
||||
# Temporary but useful for editors
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue