Aggiornare 'content/reflection/cohabitingcoexistence.md'

This commit is contained in:
Nicoletta Grillo 2021-09-03 05:30:36 -07:00
parent 9a9b862bb6
commit 8028789fae

View file

@ -8,13 +8,13 @@ has_highlights=["caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "natura.md",
Siamo seduti fuori dallo “spazio”, il nostro studio a Calasetta durante il Campo Sud summer school. Finiamo di leggere lhighlight dal testo di ![Anna Maria Ortese](highlight:dichiachi.md) e ci risuona la parola Denaro. Claudia suggestionata ci legge il testo di Stefano Mancuso: ![La nazione delle piante](bib:42171d1d-c6af-45d8-94f7-b503d4fd18db) (![in English](bib:96980422-16a3-493c-a7ec-585a5908b282)): Siamo seduti fuori dallo “spazio”, il nostro studio a Calasetta durante il Campo Sud summer school. Finiamo di leggere lhighlight dal testo di ![Anna Maria Ortese](highlight:dichiachi.md) e ci risuona la parola Denaro. Claudia suggestionata ci legge il testo di Stefano Mancuso: ![La nazione delle piante](bib:42171d1d-c6af-45d8-94f7-b503d4fd18db) (![in English](bib:96980422-16a3-493c-a7ec-585a5908b282)):
> art.8: “La nazione delle piante riconosce a favorisce il mutuo appoggio tra le comunità naturali di esseri viventi come strumento di convivenza e di progresso”. > art.8: “La nazione delle piante riconosce a favorisce il mutuo appoggio tra le comunità naturali di esseri viventi come strumento di convivenza e di progresso”. - ![](author:stefanomancuso.md)
Visto che la natura si organizza da sola, forse potremmo ragionare collegando il tema del denaro con il discorso della decentralizzazione del potere? Visto che la natura si organizza da sola, forse potremmo ragionare collegando il tema del denaro con il discorso della decentralizzazione del potere?
Il denaro oggi non è inteso come mutuo appoggio, se il progresso lo intendiamo come collettivo e non limitato a pochi, e quindi il sistema del denaro oggi segue logiche di prevaricazione. Il denaro oggi non è inteso come mutuo appoggio, se il progresso lo intendiamo come collettivo e non limitato a pochi, e quindi il sistema del denaro oggi segue logiche di prevaricazione.
Sono 8 articoli. Ce ne sono altri che ci possono essere utili: la nazione delle piante riconosce e garantisce i diritti inviolabili delle comunità naturali come società basata sulle relazione fra gli organismi che la compongono (art.2)... queste relazioni non possono mai andare a distruggere le risorse non rinnovabili... che non riconosce le gerarchie animali... rispetta universalmente i diritti... non ha confini [libroNazione] Sono 8 articoli. Ce ne sono altri che ci possono essere utili: la nazione delle piante riconosce e garantisce i diritti inviolabili delle comunità naturali come società basata sulle relazione fra gli organismi che la compongono (art.2)... queste relazioni non possono mai andare a distruggere le risorse non rinnovabili... che non riconosce le gerarchie animali... rispetta universalmente i diritti... non ha confini.
La terra è un pezzo di pietra. La terra è un pezzo di pietra.
@ -79,7 +79,7 @@ Per me è molto toccante. Anche quando dice che i sardi non amano il mare perch
La morfologia del posto in cui nasci modifica il tuo pensiero. La morfologia del posto in cui nasci modifica il tuo pensiero.
>In una lettera ... Gramsci racconta una storia per i propri figli ... Un ragazzino dorme con un bicchiere di latte appoggiato per terra ... Un topo beve il latte, il bambino si sveglia e trovando il bicchiere vuoto scoppia a piangere. Allora il topo va dalla capra e le chiede un po di latte. La capra non ne ha, ha bisogno di erba. Il topo va nel campo, e il campo non ha erba perché è troppo riarso. Il topo va al pozzo e il pozzo non ha acqua perché ha bisogno di essere riparato. ... Infine il topo va dalla montagna e la montagna ... ha perso i suoi alberi. (Nel corso dellultimo secolo la Sardegna è stata radicalmente disboscata per fornire le traversine ferroviarie allItalia continentale.) In cambio delle tue pietre, dice il topo alla montagna, il bambino, quando sarà grande, pianterà castagni e pini sulle tue pendici. Dopo di che la montagna accetta di dare le pietre. > In una lettera ... Gramsci racconta una storia per i propri figli ... Un ragazzino dorme con un bicchiere di latte appoggiato per terra ... Un topo beve il latte, il bambino si sveglia e trovando il bicchiere vuoto scoppia a piangere. Allora il topo va dalla capra e le chiede un po di latte. La capra non ne ha, ha bisogno di erba. Il topo va nel campo, e il campo non ha erba perché è troppo riarso. Il topo va al pozzo e il pozzo non ha acqua perché ha bisogno di essere riparato. ... Infine il topo va dalla montagna e la montagna ... ha perso i suoi alberi. (Nel corso dellultimo secolo la Sardegna è stata radicalmente disboscata per fornire le traversine ferroviarie allItalia continentale.) In cambio delle tue pietre, dice il topo alla montagna, il bambino, quando sarà grande, pianterà castagni e pini sulle tue pendici. Dopo di che la montagna accetta di dare le pietre. - ![](author:johnberger.md)
anche lestrattivismo… anche lestrattivismo…
@ -149,6 +149,5 @@ La salute e lo sfruttamento
La coesistenza e coabitazione La coesistenza e coabitazione
Guarda cosa hanno caricato adesso:
guarda cosa hanno caricato adesso