This commit is contained in:
Marcell Mars 2021-08-30 10:20:14 +02:00
commit 3e2db74b65
35 changed files with 287 additions and 18 deletions

View file

@ -9,7 +9,7 @@ Don't forget to click on "Comit Changes" to commit the changes.
```
_ _ _ New changes after this _ _ _
marcell.
marcell
tomi
raytrayen.
```

View file

@ -0,0 +1,23 @@
+++
title="Habib Ayeb"
+++
Habib Ayeb, born in Tunisia, is a social geographer, researcher and Associate Professor at the University Paris 8 in Saint Denis (France) since 1992. His domains of researches are: Competitions over resources, including water and land, in rural and agricultural areas, Poverty and marginalization dynamics and processes, Social changes, resistances and uprisings (Arab spring), Development, Environment and Climate changes, Food sovereignty… He is, currently, conducting comparative researches mainly in Egypt and Tunisia.
He has worked in several different institutions including the Ministry of Agriculture in Tunisia, the University of Paris 8-St Denis, CEDEJ (Centre dEtudes et de Documentation Juridiques et Sociales), IRD (Institute of Research for Development) and from 2006 till now the SRC (Social Research Center).
Habib Ayeb, is member of various institutions and networks. Among them:
* Ecole Doctorale Sciences Sociales "Milieux, Cultures et Sociétés du Passé et du Présent". Paris Ouest-Nanterre University (Phd Supervisor)
* Laboratoire Mosaïques, UMR LAVUE (ex-GECKO). : Paris Ouest-Nanterre University. France.
* The International Advisory Board of The Journal of Peasant Studies
* The Rural Network Thimar.
Filmography:
Habib Ayeb is also a filmmaker. Among his documentary films:
* “Gabes Labess” - (January 2014)
* “Fellahin” (co-directed with Ray Bush) - (December 2014).
* “Green Mirages” (Co-directed with Nadia Kamel) (December 2012)

View file

@ -0,0 +1,9 @@
+++
title = "Iain Chambers"
+++
# Biography
Iain Michael Chambers (1949) è un antropologo, sociologo ed esperto di studi culturali britannico.
Membro del gruppo diretto da Stuart Hall all'Università di Birmingham, Chambers è stato uno dei principali esponenti del celebre Centro per gli Studi della Cultura Contemporanea ivi fondato, che ha dato vita a una fiorente branca della sociologia anglosassone contemporanea. Successivamente si è trasferito in Italia dove insegna Studi culturali e postcoloniali all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" ed ha fondato il Centro per gli Studi Postcoloniali. È autore di numerosi volumi di successo scritti in inglese e in italiano e tradotti in diverse lingue. I suoi campi di studio spaziano dall'urbanizzazione alla cultura popolare, la musica, la memoria, la modernità. Gestisce un blog a: https://mediterranean-blues.blog

View file

@ -0,0 +1,9 @@
+++
title = "Martha Nussbaum"
+++
# Biography
Martha Craven Nussbaum (/ˈnʊsbɔːm/, born May 6, 1947) is an American philosopher and the current Ernst Freund Distinguished Service Professor of Law and Ethics at the University of Chicago, where she is jointly appointed in the law school and the philosophy department. She has a particular interest in ancient Greek and Roman philosophy, political philosophy, existentialism, feminism, and ethics, including animal rights. She also holds associate appointments in classics, divinity, and political science, is a member of the Committee on Southern Asian Studies, and a board member of the Human Rights Program. She previously taught at Harvard and Brown.
Nussbaum is the author of a number of books, including The Fragility of Goodness (1986), Cultivating Humanity: A Classical Defense of Reform in Liberal Education (1997), Sex and Social Justice (1998), Hiding from Humanity: Disgust, Shame, and the Law (2004), Frontiers of Justice: Disability, Nationality, Species Membership (2006), and From Disgust to Humanity: Sexual Orientation and Constitutional Law (2010). She received the 2016 Kyoto Prize in Arts and Philosophy, the 2018 Berggruen Prize, and the 2021 Holberg Prize.

View file

@ -0,0 +1,7 @@
+++
title="Mike Cooper"
+++
For the past 50 years he has been an international artistic explorer constantly pushing the boundaries. He plays lap steel guitar and sings, he is an improviser and composer, song-maker, a visual and installation artist; film and video maker and radio arts producer. Initially a folk-blues guitarist he is as responsible as anyone else — and more so than many — for ushering in the acoustic blues boom in the U.K. in the mid 60s.
He has, arguably, stretched the possibilities of that genre even more than his better known contemporaries Davy Graham, Bert Jansch, John Renbourne etc. by pursuing it into the more avant-garde musical areas occupied by guitar innovators such as Elliott Sharp, Keith Rowe, Fred Frith and Marc Ribot, with an eclectic mix of the many styles he has practiced over the years. Ranging freely through free improvisation, his own idiosyncratic original songs, electro-acoustic music, exotica, traditional country blues, folk, pop songs, and sonic gestural playing utilising open tunings, extended guitar techniques and electronics.

View file

@ -0,0 +1,5 @@
+++
title="Peter Weibel"
+++
# Biography
(German: [ˈvaɪbəl]; born 5 March 1944 in Odessa, USSR[1]) is an internationally known Austrian post-conceptual artist, curator and new media theoretician. He started out in 1964 as a visual poet but soon jumped from the page to the screen within the sense of post-structuralist methodology. Thanks to this linguistic input into his visual media works, Weibel developed a critical impulse that turned against society and the media, while investigating virtual reality and other digital art forms.[2] Since 1999 he has been director of the ZKM Center for Art and Media Karlsruhe.

View file

@ -0,0 +1,8 @@
+++
title="Sally Price"
+++
# Biography
Sally Price, born Sally Hamlin (16 September 1943) in Boston, is an American anthropologist, best known for her studies of so-called "primitive art" and its place in the imaginaire of Western viewers.

View file

@ -4,4 +4,4 @@ title = "Kevin Kenjar"
# About
Something about Kevin here.
Kevin Kenjar is an anthropologist currently based at the University of Rijeka's Center for Advanced Studies - South Eastern Europe. He completed his PhD in 2020 at the University of California, Berkeley in Anthropology, where he focused on linguistic anthropology, and specializing in the study of nationalism, linguistic variation, and linguistic landscape studies.

View file

@ -0,0 +1,7 @@
+++
title="Tomislav Medak"
+++
# About
Something about Tomislav Medak.

View file

@ -1 +0,0 @@
soltanto attraverso la produzione di nuove soggettività, nuovi gesti simbolici, nuove pratiche di intelligenza collettiva, materiali e immateriali, si può prospettare uno spazio di senso. La possibilità di trasformarlo proviene dalla portata del conflitto, dalla potenzialità di re-immaginare il nesso tra singolare plurale, tra individualità e comunità e dalla facoltà di agire degli stessi immersi nella dinamica del cambiamento. È qui che larte, attraverso I suoi sovvertimenti estetici, le sue scomposizioni, le sue proliferazioni traina una soggettività reinventata ed estraniata dalle norme. Qui avviene la frattura. Qui si produce la rottura di senso. Qui si fa pensiero discordante.

View file

@ -0,0 +1,7 @@
+++
title="Attivismo Globale"
editors=["raytrayen.md"]
+++
> Nell'epoca contemporanea, cioè quella dell'Antropocene, assistiamo a continui conflitti tra amici e nemici della terra: oggi si aspira a «nuovi tribunali e nuovi contratti tra uomo e natura, tra generazioni e nazioni, tra cittadini e Stato». Per un momento tutto ciò ha avuto la parvenza di essere possibile, ovvero quando vennero fondate ufficialmente le prime organizzazioni che si muovevano in difesa dei diritti del mondo e dei suoi abitanti: le ONG (Organizzazioni Non Governative), associazioni che, anche in epoca recente, hanno giocato un ruolo importante per lattivismo a livello globale. Tuttavia, alcuni tra gli enti divenuti più importanti, come Greenpeace o Amnesty International, completamente asserviti ai mass media, sono gli stessi che, spesso, vengono meno ai diritti e doveri per cui dicono di battersi. Per questi motivi, i cittadini del pianeta hanno iniziato a creare nuove forme di organizzazione volte a preservare i propri diritti in modo autonomo44 . «Sulla scia della città globale e della governance globale stiamo ora assistendo a una nuova fonte di azione sociale incentrata sui cittadini globali» -![](author:peterwibel.md)
from Preface, in Global Activism. Art and Conflict in the 21st Century, ZKM Center for Art and Media Karlsruhe and Cambridge and London, The MIT Press, Cambridge, pp. 24-25.

View file

@ -1,6 +1,6 @@
+++
title="Il digitale come dispositivo di controllo"
editos=["raytrayen.md"]
editors=["raytrayen.md"]
+++
> Sorveglianza e controllo sono una parte essenziale della comunicazione digitale. Il tratto caratteristico del panottico digitale consiste nel fatto che la distinzione tra big brother e detenuti sfuma sempre più. Qui ciascuno osserva e sorveglia ogni altro: non ci spiano solo I Servizi segreti di Stato. Imprese come Facebook o Google lavorano esse stesse come Servizi segreti: illuminano le nostre vite per tratte profitto dalle informazioni che carpiscono. Le aziende spiano I loro dipendenti; le banche esaminano I potenti creditori. Lo slogan di SCHUFA “Noi creiamo fiducia” è puro cinismo: in realtà SHUFA distrugge completamente la fiducia e la sostituisce col controllo -![](autohr:byungchulhan.md)

View file

@ -0,0 +1,22 @@
+++
title="Corpo, memoria e identità"
editors=["claudia.md"]
+++
Yesterday, during the Reading + Concerto Maditerraneo Blues performed by ![](author:iainchambers.md) and ![](author:mikecooper.md), Ive pinned some thoughts on my phone. Its strange to see a white people performing black music and speaking about some Mediterranean problems in a contemporary art museum stage, but I decided to focus my attention on the words and on the music that they said and played.
![Ian](author:iainchambers.md) said:
> il suono viene in soccorso al pensiero.
And I thought about or if:
> le arti definite “minori” e popolari siano espressioni profonde dellidentità resistente dei popoli.
![Ian](author:iainchambers.md) also said:
> il corpo di una persona che suona uno strumento non è più lo stesso
And I thought about or if is the same for other artistic and craft practices, I thought about a corporal memory of a weaver for example, and probably the answer is: Yes, is the same, the body is no longer the same!
I wrote on my phone this highlight:
> La memoria del corpo nelle pratiche artistiche.

View file

@ -0,0 +1,18 @@
+++
editors=["tomislavmedak.md"]
title="Ecological Unequal Exchange"
+++
"It may be helpful, at this point, to add a reflection on the classic concep­tualization of unequal exchange by Arghiri Emmanuel (1972). In a nutshell, he argued that, because of international differences in wages, poor nations are obliged to export greater volumes of embodied labor than they would do if wages were uniform. If we exclude Emmanuels deliberations on labor “value” (see below), this is a perfectly valid observation. International wage differ­ences generate asymmetric flows of embodied labor time, the appropriation of which contributes to underdevelopment in the periphery. But let us also consider this analysis from the converse perspective. If technological progress such as the Industrial Revolution is understood as a process of capital accu­mulation in the core, at the receiving end of a relation of unequal exchange, it is also a product of international differences in wages.
...
Ingenuity is a necessary but not sufficient condition for modern technological progress. Global price relations are systematically excluded from our definition of tech­nology, even though, by organizing asymmetric resource flows, they are cru­cial for its very existence. Much as inexpensive labor and land in colonial cotton plantations were fundamental to the Industrial Revolution, it today remains essential for high-tech society that prices of oil and other resources are manageable. What we have thought of as the history of human inventions is actually the history of rising inequalities within an increasingly globalized economy. When Paul Crutzen (2002: 23) refers to “James Watts design of the steam engine in 1784,” evoking our conventional understanding of an ingenious but seemingly random technological breakthrough, neither he nor his readers will be inclined to reflect on the extent to which this invention implicated colonialism and slavery.
...
The density of distribution of technologies that are ultimately dependent on fossil fuels by and large coincides with that of purchasing power. These technologies are an index of capital accumulation, privileged resource con­ sumption, and the displacement of both work and environmental loads. After more than 200 years, we still tend to imagine technological progress as nothing but the magic wand of ingenuity that, with no necessary political or moral implications elsewhere, will solve our local problems of sustainability. Universities throughout the world reproduce this illusion by entrenching the academic division of labor between faculties o f engineering and faculties of economics. But globalized technological systems essentially represent an unequal exchange of embodied labor and land in the world-system. The worldview of modern economics, the emergence of which accompanied the Industrial Revolution in the hub of the British Empire, systematically obscures the asymmetric exchange of biophysical resources on which industrialization rests. This disjunction between exchange values and physics is as much a condition for modern technology as engineering."
Hornborg, Alf. Global Magic: *Technologies of Appropriation from Ancient Rome to Wall Street*. New York, NY: Palgrave Macmillan, 2016.

View file

@ -1,5 +1,5 @@
+++
title="Una questione non sono estetica"
title="Una questione non solo estetica"
editors=["raytrayen.md"]
+++
> La I dindipendenza si conquista solo E=emigrando dalle certezze acquisite e diseducandosi dalla S dei sistemi imposti in ogni campo (...). La questione non è E=estetica (o D=didattica) ma P=politica! - ! [](author:giuseppestampone.md)

View file

@ -2,4 +2,6 @@
title="L'effetto della globalizzazione"
editors=["raytrayen.md"]
+++
> In seguito al crollo delle ideologie assolute che aveva caratterizzato il XX secolo, dal punto di vista culturale, si individuò la tendenza di fondo del mondo di fine millennio nella cocacolonization, cioè nellintreccio su scala planetaria di consumi materiali e culturali fino ad allora ritenuti appannaggio esclusivo di una sola civiltà: da merci-simbolo americane come la Coca Cola e McDonalds, a cibi giapponesi come il sushi o italiani come la pizza e gli spaghetti, alle musiche etniche africane.48 Tale tendenza ha a lungo termine portato allunificazione culturale e alla ulteriore depersonificazione della creatività degli individui, lasciando in mano alle grandi aziende multinazionali il libero arbitrio per quanto riguarda le politiche cittadine e, allo stesso tempo, il dominio nel settore del mercato dellarte e quindi della richiesta del pubblico
> In seguito al crollo delle ideologie assolute che aveva caratterizzato il XX secolo, dal punto di vista culturale, si individuò la tendenza di fondo del mondo di fine millennio nella cocacolonization, cioè nellintreccio su scala planetaria di consumi materiali e culturali fino ad allora ritenuti appannaggio esclusivo di una sola civiltà: da merci-simbolo americane come la Coca Cola e McDonalds, a cibi giapponesi come il sushi o italiani come la pizza e gli spaghetti, alle musiche etniche africane.48 Tale tendenza ha a lungo termine portato allunificazione culturale e alla ulteriore depersonificazione della creatività degli individui, lasciando in mano alle grandi aziende multinazionali il libero arbitrio per quanto riguarda le politiche cittadine e, allo stesso tempo, il dominio nel settore del mercato dellarte e quindi della richiesta del pubblico !-[](autohr:tommasodetti.md)
from Storia Contemporanea. Il Novecento, vol. 2, Mondadori, Milano, 2006, pp. 213-218, 1a ed. 2002

View file

@ -0,0 +1,8 @@
+++
title="limportanza dellambiente"
editors=["chiara.md"]
+++
Ecologia della cultura, ![](author:timingold.md), 2001, maltemi editore.
![](/uploads/chiara01.jpg)
![](/uploads/chiara01.jpg)

View file

@ -0,0 +1,10 @@
+++
title = "The Mediterranean blue"
editors = ["sunaina.md"]
+++
> Non ci sono immagini visive e sonore della vita, ma immagini come vita, una vita già immaginata, attivata e sostenuta nell'immagine. Non c'è prima il pensiero e poi liṁmagine. Limmagine, o il suono, è una modalità del pensiero.
>
> Il blues del Mediterraneo è raï, rebetiko e trap. È la colonna sonora nelle metropoli del sud del mondo, dal Cairo a Nairobi passando per Napoli, in cui non esiste distinzione tra musiche autentiche rap, elettronica, e musiche importate. I suoni non rispettano i confini nazionali e portano con sé le tracce del colonialismo europeo, perché quella storia fa parte delle lingue e dei ritmi di oggi. Attraverso i suoni seguiamo le tracce di una narrazione diversa, in cui il sud del mondo si rivela parte fondamentale della cosiddetta modernità fin dal suo inizio, e non elemento estraneo e sempre in ritardo, sempre indietro, rispetto al nord. - ![](author:iainchambers.md)
![](/uploads/sunaina02.jpg)

View file

@ -0,0 +1,8 @@
+++
title = "Primitivo?"
editors = ["chiara.md"]
+++
> Gli occidentali che amano le opere dArte Primitiva hanno sempre pensato che i loro autori sono particolarmente vicini alle <<pulsioni fondamentali, elementari ed essenziali della vita>>: pulsioni che luomo civilizzato condivide, ma <<sepolte>> sotto la scorza del comportamento indotto. Lidea che lArte Primitiva sia una sorta di espressione creativa che sgorga spontaneamente dallinconscio dellartista è alla base dei paragoni tra lArte Primitiva e i disegni dei bambini, e il suo fondamento razzista è piuttosto chiaro. - ![](author:sallyprice.md)
from Pag 47, I primitivi traditi, 1992, Giulio Einaudi editore.

View file

@ -0,0 +1,7 @@
+++
editors=["raytrayen.md"]
title="La discriminazione nella scuola"
+++
> Come dice ![](author:marabenadusi.md) in La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sulleducazione, alcune società, partendo dalle loro. scuole, per via della frustrazione dovuta alla difficoltà di cimentarsi con problemi degli alunni di minoranza (e non), la usano per attribuire la responsabilità dei loro insuccessi al contesto socio-culturale dei bambini, deresponsabilizzando così le istituzioni scolastiche. La ricerca sulle cause che penalizzano gli studenti e le studentesse di minoranza nelle condizioni di vita familiari e lavorative dei genitori, oltreché considerare lindividuo «un caso difficile da risolvere», crea una classificazione tra casi più o meno bisognosi; la quale, partendo da una differenza culturale, viene risolta dalla scuola tramite un approccio politically correct. Questo accade nel mondo dellistruzione come in molti altri ambiti della società, dove non è la condizione di essere studente o studentessa a determinare linferiorità quanto la posizione sociale che si ha nella società stessa. Questa gerarchia culturale la si trova per esempio nei carceri, nei centri daccoglienza o nelle comunità; tutti (non) luoghi dove invece che valorizzare il soggetto, il suo bagaglio culturale e le sue potenzialità, vengono abbandonati a se stessi, nella loro condizione di infeririorità e invece che accogliere aumentano ancora di più il divario tra i soggetti benestanti e quelli di minoranza
form La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sulleducazione, Editpress, Firenze, 2017, 1a ed. 2008

View file

@ -0,0 +1,15 @@
+++
title = "Streets and the Material Structure of Ideology"
editors = ["kevin.md"]
+++
"Every name [in the artisans city] was a branch of life, it was the memory of a moment of collective life. The street map was like a patrimony of memories, of affection, binding individuals together more strongly with the ties of solidarity through memory. The shop-keeping bourgeoisie has destroyed this heritage. ... All the princes, regents, ministers and generals of the House of Savoy have been given their niche. ... The encyclopedia has provided the rest. The bourgeois city is cosmopolitan, in other words a false international, a false universality. ... It is the triumph of the colorless and tasteless cosmopolis."
![Gramsci](author:gramsci.md), Published in Avanti! (1917)
Qtd. in Vuolteenaho and Puzey, p. 78.
Vuolteenaho, Jani, and Guy Puzey. 2018. “Armed with an encyclopedia and an axe” In The Political Life of Urban Streetscapes: Naming, Politics, and Place, edited by R. Rose-Redwood, D. Alderman, and M. Azaryahu, 74-97.
![](/uploads/kevin01.png)

View file

@ -0,0 +1,18 @@
+++
title = "An equipment and territory of action"
editors = ["giacomo.md"]
+++
Campo Sud, here we are in Calasetta, a border territory, at the margins. I say that because here we are located on an Island close to the main Island of Sardinia and, especially, because there is a linguistic margin. Centuries ago there was a genovese colony here so most of todays locals in Calasetta and Carlo Martello speak an archaic genovese dialect. In Sant'Antioco (which is also the name of the patrol saint in Sardinia) a town a few miles from here locals still speak a Sardinian dialect.
To be in a liminal space together as a summer camp, willing to create in group a notebook about the Southern Question, isnt in contrast with the old anthropological practice to investigate at the margin. Nevertheless, we arent here to do research, so I'm wondering what should be highlighted at this stage. Looks like political activism, academic knowledge, and Arts are the keywords so far, also they are equipment and territory of action to collectively realize something.
In the first two nights at MACC we assisted two scholars' lectures. Brutal summarization: both Habib Ayed and ![](author:iainchambers.md) in the lectures were scholars doing speeches about some political injustices in a museum: Habib spoke about how Tunisine “crop substation" was colonized and transformed in “crop market”; ![](author:iainchambers.md) spoke about the hegemony of west in the Mediterranean area. In addition to this, they decided to use the ingredients of art in their lectures: cinema and music.
We are facing complexity, so I conclude with a suggestive quote to skip it at this stage. ![](author:marthanussbaum.md), in her book monarchy of fear (2018) claims that emotion have an important role in society:
> emotions can destabilize a community and fragment it, or they can produce better coAoperation and more energetic striving toward justice - (![Nussbaum](author:marthanussbaum.md), 2018: 53)
for this reason she propose to become philosopher, not in the meaning that all of us should write majestic books, but adequate our behavior to complexity:
> is not about authoritative pronouncements. It is not about one person claiming to be deeper than others or making allegedly wise assertions. It is about leading the “examined life, with humility about how little we really understand, with a commitment to arguments that are rigorous, reciprocal, and sincere, and with a willingness to listen to others as equal participants and to respond to what they offer - ![Nussbaum](author:marthanussbaum.md), 2018: 46-47.

View file

@ -3,6 +3,84 @@ title = "A two civilizations"
editors = ["giacomo.md"]
+++
> Non può essere lo Stato, avevo detto, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che problema dello Stato. Fra lo statalismo fascista, lo statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altra future forme di statalismo che in un paese piccolo-borghese come il nostro cercheranno di sorgere, e lantistatalismo dei contadini, cè, e ci sarà sempre, un abisso; e si potrà cercare di colmarlo soltanto quando riusciremo a creare una forma di Stato di cui anche i contadini si sentano parte. Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta lItalia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia. I piani centralizzati possono portare grandi risultati pratici, ma sotto qualunque segno resterebbero due Italie ostili. Il problema di cui parliamo è molto più complesso di quanto pensiate. Ha tre diversi aspetti, che sono le tre facce di una sola realtà, e che non possono essere intese né risolte separatamente. Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare laltra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non più cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato questo dissidio secolare, giunto ora alla sua più intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è prova: e quello del secolo scorso non sarà lultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica. Il secondo aspetto del problema è quello economico: è il problema della miseria. - ![](author:carlolevi.md)
> The State, I said, cannot solve the
problem of the South, because the problem which we call by
this name is none other than the problem of the State itself.
There will always be an abyss between the State and the
peasants, whether the State be Fascist, Liberal, Socialist or
take on some new form in which the middle-class bureauc-
racy still survives. We can bridge the abyss only when we
succeed in creating a government in which the peasants feel
tibey have some share. Public works and land reclamation
are all very fine, but they are not the answer. Domestic ab-
sorption of the emigrants might yield some results, but it
would make the whole of Italy, instead of just the South,
into one huge colony. Plans laid by a central government,
however much good they may do, still leave two hostile
Italys on either side of the abyss. The difficulties we were
discussing, I explained to them, were far more complex than
they realized.
There are three distinct sides to it, which are three aspects
of one central reality; they can neither be understood nor
resolved separately. First of all, we are faced with two very
different civilizations, neither of which can absorb the other.
Country and city, a pre-Christian civilization and one that
is no longer Christian, stand face to face. As long as the
second imposes its deification of the State upon the first,
they will be in conflict. The war in Africa and the wars that
are yet to come are in part the result of this age-old quarrel,
which has now reached an acute point, and not in Italy alone.
Peasant civilization will always be the loser but it will not
be entirely crushed. It will perservere under a cover of
patience, interrupted by sporadic explosions, and the spiri-
tual crisis will continue. Brigandage, the peasant war, is a
symptom of what I mean, and this upheaval of the last cen-
tury is not the last of its kind. Just as long as Rome rules
over Matera, Matera will be lawless and despairing, and
Rome despairing and tyrannical.
The second aspect of the trouble is economic, the dilemma
of poverty. The land has been gradually impoverished: the
forests have been cut down, the rivers have been reduced to
mountain streams that often run dry, and livestock has be-
come scarce. Instead of cultivating trees and pasture lands
there has been an unfortunate attempt to raise wheat in soil
that does not favor it. There is no capital, no industry, no
savings, no schools; emigration is no longer possible, taxes
are unduly heavy, and malaria is everywhere. All this is in
large part due to the ill-advised intentions and efforts of the
State, a State in which the peasants cannot feel they have a
share, and which has brought them only poverty and deserts.
Finally, there is the social side of the problem. It is gen-
erally held that the big landed estates and their owners are
at fault, and it is true that these estates are not charitable
institutions. But if the absentee owner, who lives in Naples,
or Rome, or Palermo, is an enemy of the peasants, he is
not the worst of the enemies they have to cope with. He, at
least, is far away and does not interfere with their daily life.
Their real enemies, those who cut them off from any hope of
freedom and a decent existence, are to be found among the
middle-class village tyrants. This class is physically and
morally degenerate and no longer able to fill its original
function. It lives off petty thievery and the bastardized tradi-
tion of feudal rights. Only with the suppression of this class
and the substitution of something better can the difficulties
of the South find a solution.
The problem, in all of its three aspects, existed before
the advent of Fascism. But Fascism, while hushing it up and
denying its existence, aggravated it to the breaking point,
because under Fascism the middle class took over and
identified itself with the power of the State. We cannot fore-
see the political forms of the future, but in a middle-class
country like Italy, where middle-class ideology has infected
the masses of workers in the city, it is probable, alas, that
the new institutions arising after Fascism, through either
gradual evolution or violence, no matter how extreme and
revolutionary they may be in appearance, will maintain the
same ideology under different forms and create a new State
equally far removed from real life, equally idolatrous and
abstract, a perpetuation under new slogans and new flags
of the worst features of the eternal tendency toward Fascism.
Non può essere lo Stato, avevo detto, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che problema dello Stato. Fra lo statalismo fascista, lo statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altra future forme di statalismo che in un paese piccolo-borghese come il nostro cercheranno di sorgere, e lantistatalismo dei contadini, cè, e ci sarà sempre, un abisso; e si potrà cercare di colmarlo soltanto quando riusciremo a creare una forma di Stato di cui anche i contadini si sentano parte. Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta lItalia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia. I piani centralizzati possono portare grandi risultati pratici, ma sotto qualunque segno resterebbero due Italie ostili. Il problema di cui parliamo è molto più complesso di quanto pensiate. Ha tre diversi aspetti, che sono le tre facce di una sola realtà, e che non possono essere intese né risolte separatamente. Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare laltra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non più cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato questo dissidio secolare, giunto ora alla sua più intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è prova: e quello del secolo scorso non sarà lultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica. Il secondo aspetto del problema è quello economico: è il problema della miseria. Quelle terre si sono andate progressivamente impoverendo; le foreste sono state tagliate, i fiumi si sono fatti torrenti, gli animali si sono diradati, invece degli alberi, dei prati e dei boschi, ci si è ostinati a coltivare il grano in terre inadatte. Non ci sono capitali, non cè industria, non cè risparmio, non ci sono scuole, lemigrazione è diventata impossibile, le tasse sono insopportabili e sproporzionate: e dappertutto regna la malaria. Tutto ciò è in buona parte il risultato delle buone intenzioni e degli sforzi dello Stato, di uno stato che non sarà mai quello dei contadini, e che per essi ha creato soltanto miseria e deserto. Infine cè il lato sociale del problema. Si usa dire che il grande nemico è il latifondo, il grande proprietario; e certamente, là dove il latifondo esiste, esso è tuttaltro che una istituzione benefica. Ma se il grande propietario, che sta a Napoli, a Roma, o a Palermo, è un nemico dei contadini, non è tuttavia il maggiore e il più gravoso. Egli almeno è lontano, e non pesa quotidianamente sulla vita di tutti. Il vero nemico, quello che impedisce ogni libertà e ogni possibilità di esistenza civile ai contadini, è la piccola borghesia dei paesi. È una classe degenerata, fisicamente e moralmente: incapace di adempiere la sua funzione, e che solo vive di piccole rapine e della tradizione imbastardita di un diritto feudale. Finché questa classe non sarà soppressa e sostituita non si potrà pensare di risolvere il problema meridionale. - ![](author:carlolevi.md)
from "Cristo si è fermato a Eboli"

View file

@ -0,0 +1,5 @@
+++
title="Il progetto di Ultrabandiere"
editors=["raytrayen.md"]
+++
> Il laboratorio che meglio sintetizza e spiega la didattica del collettivo artistico ![](author:guerrillaspam.md) è Ultrabandiere, laboratorio ideato con Mattia Branca e attuato, nel 2019, allo Spazio Popolare Neruda, un occupazione abitativa multiculturale di Torino. Le creazioni, simili al progetto Bandiere Parlanti, furono vessilli cuciti con stoffe di riuso con lintento di raccontare la storia e i sogni degli autori. Il progetto si è ispirato, come Bandiere Parlanti, alle Bandiere Asapo delle popolazioni Fante del Ghana; queste sono usate dagli abitanti per tramandare la storia del villaggio e attraverso luso di immagini e colori gli autoctoni riconoscono la narrazione, la capiscono e la raccontano. Il sapere orale viene tramandato per immagini. Il titolo scelto, per il progetto, rappresenta molto bene la volontà di superare il concetto stesso di bandiera nazionale che identifica qualcosa ma esclude qualcosaltro. Le opere si presentano come narrazioni aperte, da interpretare, ma che parallelamente propongono iconografie colme di significato. «Larte non vuole costruire unidentità comune ma cercare di comprendere la complessità dellidentità che abbiamo, il linguaggio artistico include e supera i confini, soprattutto se si lega alla storia».203 Lesperienza di Ultrabandiere è stata emblematica, poiché si è trattato di uno dei casi meglio riusciti dellunione tra diverse tecniche e discipline che hanno emesso in atto una differente maniera di lavorare ponendosi contro i dogmi imposti dalla società occidentale. Il progetto si è svolto in un edificio occupato, con famiglie richiedenti asilo, persone senza una casa: gli invisibili della società. Il massimo risultato non si ebbe con la sola creazione delle bandiere, ma anche grazie al fatto che i vessilli vennero esposti e accompagnati dai loro autori, in luoghi istituzionali quali musei, fondazioni e università. Questo fece sì che i creatori, con le loro storie, venissero messi a diretto contatto con spazi e persone con cui difficilmente sarebbero riusciti (e riuscirebbero tuttora) ad interagire.

4
content/marabenadusi.md Normal file
View file

@ -0,0 +1,4 @@
+++
title="Mara Benadusi"
+++
# Biography

View file

@ -1,8 +0,0 @@
+++
has_highlights = ["educazione.md", "sunaina01.md", "twocivilizations.md", "borge.md", "cancellare.md", "cooltura.md", "desert.md", "affettuosamente.md", "twist.md", "cultura.md", "intersoggetivita.md", "postmodernita.md", "laterra.md", "discordante.md", "bomb.md", "contradizzione.md", "intellectuals.md", "southernquestion.md", "estetica.md"]
title = "The list of all highlights"
+++
# Temporary but useful for editors
This page used to be the placeholder named "The first reflection" but during the process we transformed it into a page where all highlights are listed so editorial team could have a better overview before they curate their selection for the reflections...

View file

@ -0,0 +1,8 @@
+++
has_highlights = ["cultura.md", "cooltura.md", "educazione.md", "estetica.md", "intersoggetivita.md", "postmodernita.md", "sunaina01.md", "twocivilizations.md", "borge.md", "cancellare.md", "desert.md", "affettuosamente.md", "twist.md", "laterra.md", "discordante.md", "postmodernita.md", "bomb.md", "contradizzione.md", "intellectuals.md", "southernquestion.md", "mediterraneanblue.md", "ecologicalunequalexchange.md", "territoryofaction.md", "corpomemoria.md", "primitivo.md", "importanzaambiente.md", "streets.md", "ecologicalunequalexchange.md","scuola.md"]
title = "The list of all highlights"
+++
# Temporary but useful for editors
This page used to be the placeholder named "The first reflection" but during the process we transformed it into a page where all highlights are listed so editorial team could have a better overview before they curate their selection for the reflections...

View file

@ -1,5 +1,5 @@
+++
has_highlights = ["secondhighlight.md", "fourthhighlight.md", "thirdhighlight.md"]
has_highlights = ["scuola.md", "ultrabandiere.md", "attivismo.md", "globalizzaione.md", "bigbrother.md", "secondhighlight.md", "fourthhighlight.md", "thirdhighlight.md"]
title = "The second reflection"
+++
# A header of the second reflection

View file

@ -1,5 +1,5 @@
+++
has_reflections = ["filrouge.md", "somesouthernquestions.md", "firstreflection.md"]
has_reflections = ["listofallreflections.md", "somesouthernquestions.md", "filrouge.md"]
title = "To be named"
+++
# A header of the spectre

BIN
static/uploads/chiara01.jpg Normal file

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 133 KiB

BIN
static/uploads/chiara02.jpg Normal file

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 118 KiB

BIN
static/uploads/kevin01.png Normal file

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 1.3 MiB

Binary file not shown.

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 400 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 1.1 MiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 9 KiB