...
|
@ -9,7 +9,7 @@ Don't forget to click on "Comit Changes" to commit the changes.
|
|||
|
||||
```
|
||||
_ _ _ New changes after this _ _ _
|
||||
marcell.
|
||||
marcell
|
||||
nicoletta
|
||||
tomi
|
||||
raytrayen
|
||||
|
|
|
@ -2,4 +2,4 @@
|
|||
title="Alf Hornborg"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Alf Hornborg is an anthropologist and Professor of Human Ecology at Lund University. His research focuses on theorizing the cultural and political dimensions of human-environmental relations in different societies in space and time. His books include The Power of the Machine; Global Ecology and Unequal Exchange; Global Magic; and Nature, Society, and Justice in the Anthropocene. He has also co-edited several collections at the intersection of anthropology, environmental history, political ecology, and ecological economics, including Rethinking Environmental History, The World System and the Earth System, and Ecology and Power. He holds a PhD in cultural anthropology from the University of Uppsala, and has taught at Uppsala and at the University of Gothenburg.
|
||||
Alf Hornborg is an anthropologist and Professor of Human Ecology at Lund University. His research focuses on theorizing the cultural and political dimensions of human-environmental relations in different societies in space and time. His books include *The Power of the Machine*; *Global Ecology and Unequal Exchange*; *Global Magic* and *Nature, Society, and Justice in the Anthropocene*. He has also co-edited several collections at the intersection of anthropology, environmental history, political ecology, and ecological economics, including *Rethinking Environmental History*, *The World System and the Earth System*, and *Ecology and Power*. He holds a PhD in cultural anthropology from the University of Uppsala, and has taught at Uppsala and at the University of Gothenburg.
|
|
@ -3,6 +3,8 @@ title="Olafur Eliasson"
|
|||
+++
|
||||
# Biography
|
||||
Ha studiato all'Accademia delle belle arti di Copenaghen. Nel 2014 ha vinto il premio Wolf nella categoria delle arti.
|
||||
Nel 2007 ha partecipato e realizzato un'opera per il progetto BMW Art car.
|
||||
|
||||
Nel 2007 ha partecipato e realizzato un'opera per il progetto BMW Art Car.
|
||||
|
||||
Nel 2012 Olafur Eliasson, insieme a Frederik Ottesen, ha avviato "Little Suns", un'organizzazione progettata per aiutare 1,1 miliardi di persone nel mondo con scarso accesso all'elettricità regolare attraverso il loro modello di business sociale: vendono lampade a pannelli solari a costi elevati in luoghi con elevati livelli di accesso all'elettricità, al fine di vendere le lampade a basso costo nei paesi in via di sviluppo.
|
||||
|
||||
|
|
11
content/author/francoiseverges.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,11 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Françoise Vergès"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
# Biography
|
||||
|
||||
Françoise Vergès (born 23 January 1952) is a French political scientist, historian, film producer, independent curator, activist and public educator. Her work focuses on postcolonial studies and decolonial feminism.
|
||||
|
||||
Vergès was born in Paris, grew up in Réunion and Algeria, before returning to Paris to study and become a journalist. She moved to the US in 1983, studying at the University of California, San Diego and Berkeley.[1]
|
||||
|
||||
Vergès' book A Decolonial Feminism was published in English in 2021, translated by Ashley J. Bohrer along with Vergès, with the support of an English PEN Translates award
|
|
@ -4,6 +4,6 @@ title = "Antonio Francesco Gramsci"
|
|||
|
||||
Antonio Francesco Gramsci (22 or 23 January 1891 – 27 April 1937) was an Italian Marxist philosopher, journalist, linguist, writer and politician. He wrote on philosophy, political theory, sociology, history and linguistics. He was a founding member and one-time leader of the Communist Party of Italy and was imprisoned by Benito Mussolini's Fascist regime.
|
||||
|
||||
Gramsci wrote more than 30 notebooks and 3,000 pages of history and analysis during his imprisonment. His Prison Notebooks are considered a highly original contribution to 20th-century political theory. Gramsci drew insights from varying sources – not only other Marxists but also thinkers such as Niccolò Machiavelli, Vilfredo Pareto, Georges Sorel and Benedetto Croce. The notebooks cover a wide range of topics, including Italian history and nationalism, the French Revolution, fascism, Taylorism and Fordism, civil society, folklore, religion and high and popular culture.
|
||||
Gramsci wrote more than 30 notebooks and 3,000 pages of history and analysis during his imprisonment. His *Prison Notebooks* are considered a highly original contribution to 20th-century political theory. Gramsci drew insights from varying sources – not only other Marxists but also thinkers such as Niccolò Machiavelli, Vilfredo Pareto, Georges Sorel and Benedetto Croce. The notebooks cover a wide range of topics, including Italian history and nationalism, the French Revolution, fascism, Taylorism and Fordism, civil society, folklore, religion and high and popular culture.
|
||||
|
||||
(from [Monoskop](https://monoskop.org/Antonio_Gramsci))
|
|
@ -4,4 +4,4 @@ title = "Maria Chessa Lai"
|
|||
|
||||
# Biography
|
||||
|
||||
Maria Chessa Lai (born 1922 in Monti, Italy, died 2012 in Alghero, Italy) was a poet[1][2] writing in the Catalan Algherese dialect. She was three times winner of the Premio Ozieri awarded annually for the best new poetry written in a Sardinian minority language. As a bilingual poet she published her poems simultaneously in Algherese and Italian. The majority of her work was collected together and published in the volume La Mia Mar in 2005. She was the mother of the journalist, academic, and author Pasquale Chessa.
|
||||
Maria Chessa Lai (born 1922 in Monti, Italy, died 2012 in Alghero, Italy) was a poet writing in the Catalan Algherese dialect. She was three times winner of the Premio Ozieri awarded annually for the best new poetry written in a Sardinian minority language. As a bilingual poet she published her poems simultaneously in Algherese and Italian. The majority of her work was collected together and published in the volume La Mia Mar in 2005. She was the mother of the journalist, academic, and author Pasquale Chessa.
|
11
content/author/pietrogilardi.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,11 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Pietro Gilardi"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
 (born 1942, Turin) is a visual artist. Born in Italy from a Swiss family, he studied at the Liceo Artistico in Turin. In an interview with LeGrace G. Benson, Gilardi stated that his personal encounter with artist Michelangelo Pistoletto and others helped him in the development of his own artwork (in parallel with that of American Pop Art). While trying to comprehend the cybernetic idea of feedback and the scientific rational behind man's mental synthesis, his perspective on reality changed; he then focused on the fluxus and relationship of things around him.
|
||||
|
||||
A catalytic figure in the Arte Povera movement, concentrated in Turin in the late 1960s, Gilardi's utopian and unselfish dedication to connecting neo-avant garde artists across Western Europe and North America made him one of the most influential artistic figures of the period, albeit not the most famous. He became known in the international scene and witnessed the impact of Pop Art Europe. Itinerant artist, theorist, and organizer, he contributed to the birth of Arte Povera, especially working to establish relationships with other similar initiatives that occurred simultaneously outside Italy, supporting the work artists such as Richard Long and Jan Dibbets, introducing the one of Bruce Nauman and Eva Hesse in Europe.
|
||||
|
||||
His uncompromising commitment in favor of closer ties between art and life pushed for action in the fields of psychiatry and anthropology; Gilardi experimented with collective forms of political theater, workshops, and activist struggles with the workers of Fiat and against the implementing of TAV (Treni Alta Velocità: High Speed Trains) in the years 1970–80.
|
||||
|
||||
During the 2000s, Gilardi initiated the outdoor project "Park of Living Art" in Turin, that welcomed artists ( Dominique Gonzalez-Foerster, Gilles Clément, Almarcegui Lara, Michel Blazy ...) but also scientists and especially the public, invited to participate directly. Piero Gilardi appears as an iconic figure of developments in art and society over the past five decades; his work and theoretical research can always assess the potential for art to be effective in the real.
|
7
content/editor/mariapaola.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,7 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Maria Paola Zedda"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
# About
|
||||
|
||||
Few words about Maria Paola here. Later, of course.
|
|
@ -3,4 +3,4 @@ editors=["raytrayen.md"]
|
|||
title="Buone vacanze sarde"
|
||||
+++
|
||||
|
||||

|
||||

|
|
@ -5,6 +5,6 @@ editors = ["clemence.md"]
|
|||
|
||||
Thoughts that came from  presentation and discussion on artists and academics working in a a process of taking rather than sharing ( in the context of the women’s center in Palestine). Later on in the evening when asked what pushed him to make his film Habib Ayeb said:
|
||||
|
||||
> either I go and put a bomb either I make a film out of it
|
||||
> either I go and put a bomb or I make a film out of it
|
||||
|
||||
As artists and activists how can we denounce and work collectively with different communities without taking and appropriating?
|
||||
|
|
|
@ -14,12 +14,12 @@ editors=["dario.md"]
|
|||
> Si tratta di una prassi in movimento che “fa spazio a”, che “si fa largo tra”, in quanto espande le possibilità di organizzazione e trasformazione dell’esistente coinvolgendo e valorizzando ogni soggettività individuale all’interno della cooperazione antagonista.
|
||||
> Seguendo questo percorso, questa ipotesi da verificare collettivamente, la militanza autonoma è intrinsecamente legata al territorio, è spinta alle sue frontiere. È un metodo per ricercare il, organizzarsi nel, agire sul bordo dei conflitti di classe per spingerli avanti, potenziare e approfondire il contrasto.
|
||||
|
||||
> Dal nostro punto di vista i processi reali eccedono costitutivamente le dimensioni militanti, che restano in quanto tali minoranze agenti sul bordo, alla frontiera dell’intensità di una lotta o movimento sociale. Non è davanti, è al suo interno, non ne è il feticcio, ne è parte.
|
||||
> Dal nostro punto di vista i processi reali eccedono costitutivamente le dimensioni militanti, che restano in quanto tali minoranze agenti sul bordo, alla frontiera dell’intensità di una lotta o movimento sociale. Non è davanti, è al suo interno, non ne è il feticcio, ne è parte. - 
|
||||
|
||||
, "Il campo di battaglia urbano.Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli", 2019, Red Star Press
|
||||
from: 
|
||||
|
||||
# English
|
||||
## The metropolitan edge, (counter)territorialization, theory of the mobile barricade
|
||||
**The metropolitan edge, (counter)territorialization, theory of the mobile barricade**
|
||||
|
||||
> The territory, not only physical, is the place and the configuration in which conflicts occur. From the antagonist point of view, it is in fact a spatial dimension determined by temporality and social relations, by relations of powers, it is a field of forces operating to affirm diverse projects. An antagonistically localized territory is a context where one or more conflicts are rooted, one or more polarizations, which allow recompositional dynamics and denial that in turn can activate broad and lasting projects. In order to delve into the territory, one must always keep two indispensable tools in one's pocket: inquiry and con-research. The first one is the quantitative and qualitative knowledge of a specific social context: from its morphological characteristics to its political and social ones, then from the architecture to the statistical results up to the forms of sociality and aggregation.
|
||||
|
||||
|
@ -28,7 +28,7 @@ editors=["dario.md"]
|
|||
> It is a praxis in movement that "makes space for", that "makes its way between", as it expands the possibilities of organization and transformation of the existing by involving and enhancing every individual subjectivity within the antagonist cooperation.
|
||||
> Following this path, this hypothesis to be verified collectively, autonomous militancy is intrinsically linked to the territory, it is pushed to its frontiers. It is a method of seeking the, organizing in, acting on the edge of class conflicts to push them forward, to strengthen and deepen the contrast.
|
||||
|
||||
> From our point of view, real processes constitutively exceed militant dimensions, which remain as such minorities acting on the edge, at the frontier of the intensity of a social struggle or movement. It is not in front of it, it is within it, it is not its fetish, it is part of it.
|
||||
> From our point of view, real processes constitutively exceed militant dimensions, which remain as such minorities acting on the edge, at the frontier of the intensity of a social struggle or movement. It is not in front of it, it is within it, it is not its fetish, it is part of it. - ,
|
||||
|
||||
, "The urban battlefield.Transformations and conflicts within, against and beyond the metropolis," 2019, Red Star Press
|
||||
from: 
|
||||
|
||||
|
|
30
content/highlight/colonialcollage.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,30 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Colonial collages"
|
||||
editors=["chiara.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
|
@ -3,7 +3,7 @@ title = "Salute ed alimentazione"
|
|||
editors = ["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Ieri, durante il dialogo tra Luisa Camoglio and Habib Ayeb, ho pensato a questi due possibili approgondimenti:
|
||||
Ieri, durante il dialogo tra Luisa Camoglio and , ho pensato a questi due possibili approgondimenti:
|
||||
|
||||
> "Salute ed alimentazione: le responsabilità del colonialismo"
|
||||
|
||||
|
@ -13,7 +13,9 @@ Questo legame con la terra mi riporta alla storia della mia famiglia, alla terra
|
|||
> "La contraddizione e la fascinazione dell'educazione occidentale"
|
||||
|
||||
Habib, una volta finita l'università, credeva che solo gli ingegneri agricoli dovessero andare ad occuparsi delle terre. Successivamente invece si rese conto che la sua concezione era profondamente sbagliata, perchè comunque i contadini nonostante non avessero una formazione culturale o universitaria, sanno tuttavia prendersi cura della propria terra.
|
||||
|
||||
Ad un certo punto si è creato un coflitto tra tutto ciò che a lui era stato inegnato come progresso rispetto ad una conoscenza definita come più rozza ma arcaica e quindi affinata nel corso dei secoli, questo saper fare del mondo contadino.
|
||||
|
||||
La contraddizione di questa educazione occidentale che ti da delle conoscenze che sono legate ad una versione egemonica occidentale e che a volte si pone come l'unico modello di uomo evoluto possibile e crea una fascinazione ingannevole. Porta ad allontanarsi da degli aspetti culturali identitari e profondamente materiali e terreni nel senso propriamente della terra, ed una volta che questi saperi vanno persi e quel filo si spezza, non c'è studio che tenga per poterli recuperare, anche a livello corporale.
|
||||
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,4 +5,4 @@ editors = ["dario.md"]
|
|||
|
||||
> "Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone." - 
|
||||
|
||||
from Le città invisibili, "Opere di Italo Calvino" n. 9, Arnoldo Mondadori Editore, 1983 ()
|
||||
from "Le città invisibili", *Opere di Italo Calvino* n. 9, Arnoldo Mondadori Editore, 1983 (see: )
|
||||
|
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Di Chi? A chi?"
|
||||
title="Di chi? A chi?"
|
||||
editors=["emilia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,6 +2,7 @@
|
|||
title="Pensiero Discordante"
|
||||
editors=["raytrayen.md"]
|
||||
+++
|
||||
> soltanto attraverso la produzione di nuove soggettività, nuovi gesti simbolici, nuove pratiche di intelligenza collettiva, materiali e immateriali, si può prospettare uno spazio di senso. La possibilità di trasformarlo proviene dalla portata del conflitto, dalla potenzialità di re-immaginare il nesso tra singolare plurale, tra individualità e comunità e dalla facoltà di agire degli stessi immersi nella dinamica del cambiamento. È qui che l’arte, attraverso I suoi sovvertimenti estetici, le sue scomposizioni, le sue proliferazioni traina una soggettività reinventata ed estraniata dalle norme. Qui avviene la frattura. Qui si produce la rottura di senso. Qui si fa pensiero discordante. - 
|
||||
|
||||
from Pensiero discordante, PostMedia Books, Milano, 2018, p.8
|
||||
> [S]oltanto attraverso la produzione di nuove soggettività, nuovi gesti simbolici, nuove pratiche di intelligenza collettiva, materiali e immateriali, si può prospettare uno spazio di senso. La possibilità di trasformarlo proviene dalla portata del conflitto, dalla potenzialità di re-immaginare il nesso tra singolare plurale, tra individualità e comunità e dalla facoltà di agire degli stessi immersi nella dinamica del cambiamento. È qui che l’arte, attraverso I suoi sovvertimenti estetici, le sue scomposizioni, le sue proliferazioni traina una soggettività reinventata ed estraniata dalle norme. Qui avviene la frattura. Qui si produce la rottura di senso. Qui si fa pensiero discordante. - 
|
||||
|
||||
from *Pensiero discordante*, PostMedia Books, Milano, 2018, 8.
|
|
@ -2,6 +2,7 @@
|
|||
title="Attenzione ai produttori di capitale"
|
||||
editors=["raytrayen.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
> Nonostante i vari avvilimenti e le umiliazioni del sistema scolastico nonostante i tagli radicali ad un capitolo di spesa indispensabile, l’educazione si pone ancora come un continente culturologico irrinunciabile (…) i sintomi di questa carenza […] vanno ricercati […] in un panorama governativo (e amministrativo) che deforma la realtà e mira a devitalizzare il cervello del singolo per favorire una bassa cultura di massa; un veloce, (in) avvertito, ottenebramento della coscienza individuale dell’uomo contemporaneo -
|
||||
|
||||
from Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale, Kappabit, Roma, 2011 , pp. 14-15
|
||||
from *Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale*, Kappabit, Roma, 2011 , pp. 14-15.
|
||||
|
|
|
@ -2,8 +2,9 @@
|
|||
title="Espace libre?"
|
||||
editors=["clemence.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Per alcuni andare da un lato al altro del mediterraneo è una passeggiata, per altri si alzano muri di ferro.
|
||||
|
||||
Image taken from the book "Espèces d'espaces" by 
|
||||
Image taken from the book: 
|
||||
|
||||

|
6
content/highlight/ghostmemory.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Ghost of the Memory"
|
||||
editors=["mariapaola.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||

|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
title = "The social disintegraion of the peasents and intellectuals in the South"
|
||||
title = "The social disintegration of the peasants and intellectuals in the South"
|
||||
editors=["alessandra.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -4,4 +4,4 @@ editors=["raytrayen.md"]
|
|||
+++
|
||||
> Non appena si proceda a un’epoca non più omogenea, dove i rapporti intersoggettivi e quelli tra individui e società, o autorità politico-sociale sono disarmonici, si assisterà anche a un conflitto tra scienza e fede, tra politica e religione, tra tecnica e arte, e pertanto anche ad uno slittamento del senso comune verso quei settori dove si annida il germe dell’“anti-senso comune” del paradosso, del surreale. - 
|
||||
|
||||
from Fatti e fattoidi. Gli pseudoeventi nell’arte e nella società, Neri Pozza, Vicenza, 1997, pp. 111-114
|
||||
from *Fatti e fattoidi. Gli pseudoeventi nell’arte e nella società*, Neri Pozza, Vicenza, 1997, pp. 111-114.
|
||||
|
|
|
@ -3,6 +3,6 @@ title="Dai miei appunti del corso di Ivo Quaranta"
|
|||
editors=["giacomo.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
 scrisse "Black Lung: the social production of disease".
|
||||
 scrisse *Black Lung: The Social Production of Disease*.
|
||||
|
||||
Ricostruisce le vicende legali di minatori che hanno fatto causa alle compagnie di estrazione del carbone. Ricostruisce anche la storia dell’estrazione del carbone negli stati uniti, in generale sui monti venivano costruite città minerarie. Nel processo di estrazione si produceva polvere che dava problemi di carattere respiratorio e molti minatori si ammalavano gravemente. Smith ricostruisce documentazione di carattere storico archivistico e vede che tutti i minatori vengono diagnosticati come asmatici per fumo e alcol. Allora lei dice: “buffo” perché nei trattati medici di fine ‘800 quei problemi respiratori venivano già trattati come legati all’ambiente salubre - si valutava un ente patogeno dietro una specifica patologia. Per un periodo il contesto sociale sparisce dai trattati medici e ci si concentra solo sull’individuo. Le cose cambiano e avviene che il carbone inizia ad entrare in crisi - l’industria reagisce tagliando i costi del lavoro e renderlo più produttivo possibile con macchinari. Nasce in quegli anni anche il sindacato (anni 20/30 ‘900) e il movimento sindacale produce una rivoluzione percepita anche nell’industria mineraria - il medico viene selezionato dai lavoratori e la salute diventa un diritto. Cambia tutto subito traducendo quei problemi respiratori come conseguenza dell’inalazione delle polveri. Vedove e malati iniziano a chiedere una compensazione. Partono le cause e il tribunale inizialmente non riconosce il diritto dei minatori in virtù del fatto che ha bisogno di individuare qualche elemento oggettivo un entepatogeno. L’unico modo è presentare le lastre dei polmoni con delle macchie nere particolarmente grandi. L’industria mineraria statunitense si ferma sciopero. Nasce una nuova categoria diagnostica, la silicosi.
|
|
@ -5,4 +5,4 @@ editors = ["beatricec.md"]
|
|||
|
||||
> la terra si ama in modo incondizionato - falah
|
||||
|
||||
from Habib Ayeb's documentary "Couscous: les graines de la dignitè".
|
||||
from 's documentary "Couscous: les graines de la dignité".
|
||||
|
|
8
content/highlight/lubumbashi.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Map of Lubumbashi in 1927"
|
||||
editors=["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Cartography from African Archives, Brussels.
|
||||
|
||||

|
|
@ -2,8 +2,13 @@
|
|||
title="Luxury experience"
|
||||
editors=["beatriceg.md"]
|
||||
+++
|
||||
from 
|
||||
|
||||
...
|
||||
From  10-11:
|
||||
|
||||
|
||||
> There are still more women than men taking on unpaid internships. Research also indicates that female interns are routinely tasked with administrative work within their internships, while their male counterparts are more often afforded more content-focused roles. Likewise, students from Black and Minority Ethnic backgrounds find themselves more likely to be working un- or low paid. One could argue that both groups do so to compensate existing biases within the labour market.
|
||||
|
||||
> As Marx reminds us, there is only one thing worse within a capitalist economy than being exploited: not being exploited. Some students’ class backgrounds, in addition to their gender and race, better prepare them economically and socially for the sort of individualising demands of the neoliberal economy. Not everybody is affected in the same way by the no/ low wage economy and some are even excluded from it. Students from traditional working class and/or migrant backgrounds from post-1992 universities report difficulties in obtaining internships in the first place.14 Most obviously this is because some simply cannot afford to work for free or must subsidise internships with other forms of low-wage exploitation, often in the service sector. Students’ concerns about not having the right social and ethnic ‘fit’ for internships point to the discriminatory processes at stake. Internships function as a ‘filtering site’ where graduates holding middle class norms, values and ways of being, who fit into the existing company culture, are privileged.
|
||||
|
||||
> In the same work environment, but on the other end of the class spectrum, certain internships function as a luxury experience that allows for access to exclusive networks. Through auctions, for example hosted by Charitybuzz, one can obtain internships and ‘coffee dates’ if one bids the highest price. A six-week internship at the UN NGO Committee on Human Rights sold for $22,000.16 Meanwhile, a coffee date with the Apple CEO Tim Cook was priced at $610,000.
|
||||
|
||||

|
8
content/highlight/maredipiombo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Mare di piombo"
|
||||
editors=["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
NaHCO3+C2H4O2
|
||||
|
||||

|
10
content/highlight/nascitaisola.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,10 @@
|
|||
+++
|
||||
title="La nascita di un'isola"
|
||||
editors=["nicoletta.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Milioni di anni or sono un vulcano costruì una montagna sul fondale dell'Atlantico. Un'eruzione dopo l'altra sospinse in alto un grande cumulo di roccia vulcanica, finché si accumuló una massa, larga alla base centosessanta chilometri, che si protendeva verso la superficie del mare. Infine il suo cono emerse sotto forma di un'isola con una suoerficie di circa cinquecento chilometri quadrati. Trascorsero migliaia e migliaia di anni e infine le onde dell'Atlantico abbatterono il cono e lo ridussero a un basso fondo, un piccolo frammento rimasto sopra l'acqua. [...] Verso il 1830 un'isola di questo tipo apparve improvvisamente nel Mediterraneo tra la Sicilia e la costa dell'Africa, elevandosi da una profondità di circa duecento metri, dopo che si erano avuti segni locali di attività vulcanica. Non era che un nero ammasso di ceneri, alto non più di sessanta metri, che le onde, il vento e la pioggia immediatamente attaccarono. I suoi materiali soffici e porosi vennero erosi con facilità e rapidamente furono asportati e l'isola affondò sotto il mare. Ora è un banco, segnato sulle carte come isola Giulia.
|
||||
|
||||
Da Il mare intorno a noi. Rachel Carson. Einaudi, 1973 [1961]. Pag. 92-94.
|
||||
|
||||
()
|
|
@ -5,7 +5,10 @@ title="7000 querce - in difesa della natura"
|
|||
|
||||

|
||||
|
||||
Nel 1982 Joseph Beuys viene invitato a partecipare a “Documenta” che si tiene a Kassel ogni cinque anni, in quell’occasione era Documenta VII.
|
||||
Nel 1982 Joseph Beuys viene invitato a partecipare a Documenta che si tiene a Kassel ogni cinque anni, in quell’occasione era Documenta VII.
|
||||
|
||||
Presentò un’opera per me fondamentale “Le 7000 querce” un lavoro che sviluppa e avviluppa nel tempo, in quanto ha una sua semplice complessità. Si deve arrivare fino al 1987, un anno dopo la sua morte, poiché per comprare e piantare le 7000 querce, Beuys aveva creato una filiera ritualistica, ovvero, aveva disposto davanti al Museo Fredericiano 7000 lastre di basalto. Queste lastre venivano adottate da chiunque lo volesse, e il denaro ricavato serviva a comprare e piantare le querce.
|
||||
|
||||
Questa operazione, è stato l’atto di nascita del più vasto progetto di Beuys che si chiama “Difesa della Natura”.
|
||||
|
||||
Le “pietre rituali” andarono per finire, sino all’esaurimento, così si poté piantare le settemila nuove querce con a fianco le lastre basaltiche, tutta Kassel fu invasa dal bosco di settemila alberi.
|
||||
|
|
|
@ -1,8 +1,8 @@
|
|||
+++
|
||||
title"Map of the ocean"
|
||||
title="Map of the ocean"
|
||||
editors=["nicoletta.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
From "Species of spaces and other pieces". Georges Perec. Penguin, 1999
|
||||
From: .
|
||||
|
||||

|
13
content/highlight/pietre.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,13 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Vivere con le pietre"
|
||||
editors=["nicoletta.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Dai sei ai dodici anni Gramsci andò a scuola a Ghilarza, un paese della Sardegna centrale. Era nato ad Ales, un piccolo villaggio vicino. A quattro anni cadde a terra mentre qualcuno lo teneva in braccio, e l’incidente portò a una malformazione della colonna vertebrale, che minò per sempre la sua salute. Non lasciò la Sardegna fino ai vent’anni. Credo che quest’isola gli abbia dato o abbia ispirato in lui il suo speciale senso del tempo.
|
||||
Nell’entroterra intorno a Ghilarza, come in molte zone dell’isola, ciò che si avverte di più è la presenza delle pietre. È innanzitutto un luogo di pietre e – su in cielo – di cornacchie grigie. Ogni tanca – terreno a pascolo – e ogni sughereto ha almeno uno, di frequente più cumuli di pietre, e ogni cumulo ha le dimensioni di un grande camion merci. Queste pietre sono state raccolte e accatastate di recente affinché il suolo, secco e povero com’è, possa comunque essere lavorato.
|
||||
|
||||
…
|
||||
|
||||
In una lettera dal carcere del 1931 Gramsci racconta una storia per i propri figli, di cui, a causa della reclusione, non aveva mai visto il più piccolo. Un ragazzino dorme con un bicchiere di latte appoggiato per terra accanto al letto. Un topo beve il latte, il bambino si sveglia e trovando il bicchiere vuoto scoppia a piangere. Allora il topo va dalla capra e le chiede un po’ di latte. La capra non ne ha, ha bisogno di erba. Il topo va nel campo, e il campo non ha erba perché è troppo riarso. Il topo va al pozzo e il pozzo non ha acqua perché ha bisogno di essere riparato. Allora il bambino va dal muratore che non ha le pietre che ci vogliono. Infine il topo va dalla montagna e la montagna non vuole saperne nulla e sembra uno scheletro perché ha perso i suoi alberi. (Nel corso dell’ultimo secolo la Sardegna è stata radicalmente disboscata per fornire le traversine ferroviarie all’Italia continentale.) In cambio delle tue pietre, dice il topo alla montagna, il bambino, quando sarà grande, pianterà castagni e pini sulle tue pendici. Dopo di che la montagna accetta di dare le pietre. In seguito il bambino ha tanto di quel latte che ci si lava! Più tardi ancora, quando è ormai un uomo, pianta gli alberi, l’erosione cessa e la terra diventa fertile.
|
||||
|
||||
Da Vivere con le pietre. John Berger, trad. Maria Nadotti. Tamu edizioni, 2001
|
10
content/highlight/piombo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,10 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Un mare di piombo"
|
||||
editors=["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
...
|
||||
|
||||

|
|
@ -7,6 +7,6 @@ title="Contraddizioni disumane"
|
|||
|
||||
La fotografia raffigura uno scoglio creato dall'accumulo dell'alga Posidonia su una spiaggia Sarda.
|
||||
|
||||
L'alga ha un ruolo ecologico importantissimo: è elemento fondamentale per la flora e fauna marina, agisce contro l'erosione delle coste ed è un bioindicatore della qualità delle acque.nomostante la.sua entitá tutt'oggi viene rimossa dalla spiaggia per perfezionare quest'ultima e adattarla alle esigenze (dis) umane, arrecando così un danno al territorio e al suo ambiente.
|
||||
L'alga ha un ruolo ecologico importantissimo: è elemento fondamentale per la flora e fauna marina, agisce contro l'erosione delle coste ed è un bioindicatore della qualità delle acque nonostante la sua entitá tutt'oggi viene rimossa dalla spiaggia per perfezionare quest'ultima e adattarla alle esigenze (dis-)umane, arrecando così un danno al territorio e al suo ambiente.
|
||||
|
||||
(fotografia e testo di , Porto Ottiolu – Cala dei Francesi, agosto 2021)
|
|
@ -4,4 +4,4 @@ editors=["raytrayen.md"]
|
|||
+++
|
||||
> Abbiamo visto finire la modernità, la storia, le ideologie e il futuro come tempo della promessa, dello sviluppo e della crescita. Ora vediamo come finiscono le risorse, gli ecosistemi e la loro diversità. - 
|
||||
|
||||
from Il Nuovo Illuminismo Radicale, trad. it., Nutrimenti, Roma, 2019, p.17. tit. Orig. M. Garcés, Nueva ilustración radical, 2017
|
||||
from *Il Nuovo Illuminismo Radicale*, trad. it., Nutrimenti, Roma, 2019, p.17. Tit. orig. M. Garcés, *Nueva ilustración radical*, 2017.
|
|
@ -5,8 +5,8 @@ editors=["dario.md"]
|
|||
|
||||
> Ce qui rend les êtres humains unique en comparaison de toutes les formes de vie non-humaine, c'est qu'ils ont un extraordinaire pouvoir de oensée conceptuelle, une communication verbale structurée autour d'un formidable éventail de concepts, le pouvoir considérable d'altérer le monde naturel de manières qui peuvent être complétement destructives ou magnifiquement créatives. - 
|
||||
|
||||
from "Make Rojava Green Again" 2018
|
||||
from 
|
||||
|
||||
> Penso che dobbiamo acquisire oggi la capacità di sentirci in empatica sintonia non solo con gli altri esseri viventi - animali e vegetali - ma anche con i sistemi ambientali apparentemente "inanimati". Questa capacità si fonda sulla consapevolezza che nella biosfera tutte le entità sono interconnesse nel divenire vita. - 
|
||||
|
||||
from "Compost. Riflessioni sull'ecocentrismo", K-Pocket Guide, Kabul Magazine. 2017.
|
||||
from *Compost. Riflessioni sull'ecocentrismo*, K-Pocket Guide, Kabul Magazine. 2017.
|
|
@ -5,4 +5,4 @@ editors = ["chiara.md"]
|
|||
|
||||
> Gli occidentali che amano le opere d’Arte Primitiva hanno sempre pensato che i loro autori sono particolarmente vicini alle <<pulsioni fondamentali, elementari ed essenziali della vita>>: pulsioni che l’uomo civilizzato condivide, ma <<sepolte>> sotto la scorza del comportamento indotto. L’idea che l’Arte Primitiva sia una sorta di espressione creativa che sgorga spontaneamente dall’inconscio dell’artista è alla base dei paragoni tra l’Arte Primitiva e i disegni dei bambini, e il suo fondamento razzista è piuttosto chiaro. - 
|
||||
|
||||
from Pag 47, I primitivi traditi, 1992, Giulio Einaudi editore (see also )
|
||||
from *I primitivi traditi*, 1992, Giulio Einaudi editore, p. 47 (see also: )
|
9
content/highlight/sentierodei.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,9 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Il sentiero degli dei"
|
||||
editors=["claudia.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
{{< youtube PYW7PaHTrA0 >}}
|
||||
|
||||
Il sentiero degli dei. Paesaggio dopo la battaglia. Vasco Brondi
|
||||
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
title = "The Southern Question"
|
||||
title = "The Southern question"
|
||||
editors=["alessandra.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
|
|
8
content/highlight/stormi.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
+++
|
||||
title="Stormi"
|
||||
editors=["nicoletta.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
{{< youtube iwRLrz5Uceg >}}
|
||||
|
||||
Stormi, Die, Iosonouncane
|
|
@ -2,13 +2,12 @@
|
|||
editors = ["kevin.md"]
|
||||
title = "Streets and the Material Structure of Ideology"
|
||||
+++
|
||||
|
||||
> Every name [in the artisans’ city] was a branch of life, it was the memory of a moment of collective life. The street map was like a patrimony of memories, of affection, binding individuals together more strongly with the ties of solidarity through memory. The shop-keeping bourgeoisie has destroyed this heritage. ... All the princes, regents, ministers and generals of the House of Savoy have been given their niche. ... The encyclopedia has provided the rest. The bourgeois city is cosmopolitan, in other words a false international, a false universality. ... It is the triumph of the colorless and tasteless cosmopolis. - 
|
||||
|
||||
Published in Avanti! (1917)
|
||||
|
||||
Qtd. in Vuolteenaho and Puzey, p. 78.
|
||||
|
||||
 In The Political Life of Urban Streetscapes: Naming, Politics, and Place, edited by R. Rose-Redwood, D. Alderman, and M. Azaryahu, 74-97.
|
||||
Qtd. in , 78. In Rose-Redwood, Reuben, Derek Alderman, and Maoz Azaryahu, eds. *The Political Life of Urban Streetscapes: Naming, Politics, and Place*. Routledge, 2017, 74-97.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
|
|
|
@ -58,12 +58,12 @@ this sis waht i thought yesterday as i was listenening - DO you think this is a
|
|||
|
||||
At the beginning yesterday you said 'have a good trip' at the beginning of tour performance
|
||||
|
||||
IAN: there is a distinction to be made, there is an underpinning question to what you just said...there is a mean of communication called writing but very few are ready to aknowledge the weight of writing itself...they treat this as a transparent medium...but writing has a weight....even in aglophonic anthropology when we started to give importance to the ways in which we communicate, especially importnat cultural turn in Aglo antrhop cause of its empiricist tradition...
|
||||
IAIN: there is a distinction to be made, there is an underpinning question to what you just said...there is a mean of communication called writing but very few are ready to aknowledge the weight of writing itself...they treat this as a transparent medium...but writing has a weight....even in aglophonic anthropology when we started to give importance to the ways in which we communicate, especially importnat cultural turn in Aglo antrhop cause of its empiricist tradition...
|
||||
i am saying something banal maybe, but there is an attempt to introduce a politics of poetics to account for...my language is never transparent, but i am immersed in language...we must question 'scientific' knowledge, here we must expose and question scientific claims within disciplines, starting from the language they use...
|
||||
|
||||
Your question is importnat about how to think with language, not just through language...we must dismantle the houses of knowledge that do not question themselves. Quotations and citation are not universal ways of writing, but aglo american traditions...
|
||||
|
||||
Michale Taussig - Kev's cousin , is one of the anthropologists- sciaman...
|
||||
Michael Taussig - Kev's cousin , is one of the anthropologists- shaman...
|
||||
|
||||
|
||||
: Spivak - can the subaltern speak? thsi si not a question of the subalterns of course, they know they can speak...
|
||||
|
|
|
@ -6,4 +6,4 @@ Discussion of  and the production of the prison not
|
|||
|
||||
With , the use of fragments, selected and assembled by others, enables the editors to create their own .
|
||||
|
||||
Likewise, the transformation of Highlights (fragments) into reflections (refined text) in a way allows the editors of reflections to create their own participants (authors of highlights) through selecting highlights and interpreting those selections.
|
||||
Likewise, the transformation of  (fragments) into reflections (refined text) in a way allows the editors of reflections to create their own participants (authors of highlights) through selecting highlights and interpreting those selections.
|
||||
|
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
title = "A two civilizations"
|
||||
title = "Two civilizations"
|
||||
editors = ["giacomo.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
|
@ -14,5 +14,5 @@ abstract, a perpetuation under new slogans and new flags of the worst features o
|
|||
|
||||
> Non può essere lo Stato, avevo detto, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che problema dello Stato. Fra lo statalismo fascista, lo statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altra future forme di statalismo che in un paese piccolo-borghese come il nostro cercheranno di sorgere, e l’antistatalismo dei contadini, c’è, e ci sarà sempre, un abisso; e si potrà cercare di colmarlo soltanto quando riusciremo a creare una forma di Stato di cui anche i contadini si sentano parte. Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta l’Italia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia. I piani centralizzati possono portare grandi risultati pratici, ma sotto qualunque segno resterebbero due Italie ostili. Il problema di cui parliamo è molto più complesso di quanto pensiate. Ha tre diversi aspetti, che sono le tre facce di una sola realtà, e che non possono essere intese né risolte separatamente. Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare l’altra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non più cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato questo dissidio secolare, giunto ora alla sua più intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è prova: e quello del secolo scorso non sarà l’ultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica. Il secondo aspetto del problema è quello economico: è il problema della miseria. Quelle terre si sono andate progressivamente impoverendo; le foreste sono state tagliate, i fiumi si sono fatti torrenti, gli animali si sono diradati, invece degli alberi, dei prati e dei boschi, ci si è ostinati a coltivare il grano in terre inadatte. Non ci sono capitali, non c’è industria, non c’è risparmio, non ci sono scuole, l’emigrazione è diventata impossibile, le tasse sono insopportabili e sproporzionate: e dappertutto regna la malaria. Tutto ciò è in buona parte il risultato delle buone intenzioni e degli sforzi dello Stato, di uno stato che non sarà mai quello dei contadini, e che per essi ha creato soltanto miseria e deserto. Infine c’è il lato sociale del problema. Si usa dire che il grande nemico è il latifondo, il grande proprietario; e certamente, là dove il latifondo esiste, esso è tutt’altro che una istituzione benefica. Ma se il grande propietario, che sta a Napoli, a Roma, o a Palermo, è un nemico dei contadini, non è tuttavia il maggiore e il più gravoso. Egli almeno è lontano, e non pesa quotidianamente sulla vita di tutti. Il vero nemico, quello che impedisce ogni libertà e ogni possibilità di esistenza civile ai contadini, è la piccola borghesia dei paesi. È una classe degenerata, fisicamente e moralmente: incapace di adempiere la sua funzione, e che solo vive di piccole rapine e della tradizione imbastardita di un diritto feudale. Finché questa classe non sarà soppressa e sostituita non si potrà pensare di risolvere il problema meridionale. - 
|
||||
|
||||
from "Cristo si è fermato a Eboli" ()
|
||||
from *Cristo si è fermato a Eboli* ()
|
||||
|
||||
|
|
14
content/highlight/withus.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,14 @@
|
|||
+++
|
||||
title="… Don’t talk about or for us but with us …"
|
||||
editors=["clemence.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
# French
|
||||
|
||||
> (…)il y a une différence entre aide et critique radicale du colonialisme et du capitalisme, entre aide et combat contre l’exploitation et l’injustice. Ou, pour citer la militante autochtone australienne Lilla Watson : « Si vous êtes venus pour m’aider, vous perdez votre temps. Mais si vous êtes venus parce que votre libération est liée à la mienne, alors travaillons ensemble. - 
|
||||
|
||||
Excerpt From “Un féminisme décolonial”. Edition : La Fabrique
|
||||
|
||||
# English
|
||||
|
||||
> There is a difference between aid and radical critiscism of colonialism and capitalism, between aid and fight against exploitation and injustice. Or to quote … Lilla Watson : “ If you have come to help me, you’re wasting your time. If you’ve come because you’re liberation is linked to mine, in that case, let’s work together - 
|
|
@ -1,7 +1,7 @@
|
|||
+++
|
||||
title="How to be practical?"
|
||||
editors=["claudia.md", "emilia.md", "giacomo.md", "nicoletta.md"]
|
||||
has_highlights=["caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "natura.md", "posidonia.md", "espacelibre.md"]
|
||||
has_highlights=["caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "natura.md", "posidonia.md", "espacelibre.md", "colonialcollage.md", "7000querce.md", "contraddizionidisumane.md", "hannoestrattotutto.md", "bordometropolitano.md", "nascitaisola.md", "stormi.md", "sentierodei.md", "ambiente.md", "buonevacanze.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
> Questa libertà non appartiene che a pochi, quest’aria non è di tutti! […] Di chi la salute e pace della gente, di chi l’integrità e fiducia dei giovani ogni paese! A chi ogni paese e tutta la Terra; di chi il Respiro! Oh, non per tutti, dirà. Si vorrebbe, ma non per tutti è possibile! E tacerà il nome onnipresente: Denaro! [...] Quando anche l’ultima libertà della Terra e dei suoi figli meno forti potrà essere comprata – com’è effettivamente comprata e ridotta un’agonia, e distrutta-, allora il concetto di libertà che ne esce è deturpato e sconvolto. Non è più un respiro; non è di tutti! È del più forte e il più bruto. - 
|
||||
|
|
|
@ -1,15 +1,28 @@
|
|||
+++
|
||||
title = "Contradictions cohabitating"
|
||||
title = "Cohabitation"
|
||||
has_highlights = ["desert.md", "laterra.md", "twocivilizations.md","sunaina01.md"]
|
||||
editors = ["clemence.md", "beatriceg.md"]
|
||||
editors = ["clemence.md", "beatriceg.md", "kevin.md"]
|
||||
+++
|
||||
|
||||
As I read the highlights a fil rouge has risen and developed itself with me.
|
||||
As we read the highlights a fil rouge arose and intertwined itself with us.
|
||||
|
||||
From the idea of Gramsci of the world as a huge, terrible and complex system but where each of our action can move changes and brings awareness to us and the others to an idea of unconditional love for the Earth as Beatrice wrote form Habib’s Film.
|
||||
We live in a complex reality; as  says:
|
||||
|
||||
The file rouge moves from abstract thinking to the real role of the nature in shaping our landmarks and society. as Calvino wrote and Dario highlighted “each city is shaped by the desert next to it.” and as Gramsci reinforces the contraposition, better say the differences and the abyss between cities and countryside that hardly will come today one day.
|
||||
> there are multiple facets of one reality,
|
||||
|
||||
We live in a complex reality, as  says: “there are multiple facets of one reality.”,
|
||||
and it’s hard to think about the idea of defining, studying, experiencing, and understanding what we are exposed to. We would like to keep many different  of view focusing on the idea of contradicting and opposing elements in the next highlights to grasp the totality of this complexity.
|
||||
|
||||
The city, while itself a complex entity, is opposed to the natural world. However, as  noted, quoting ,
|
||||
|
||||
> each city is shaped by the desert next to it.
|
||||
|
||||
With this in mind, we must better understand the natural world around us in order to understand the human environments that we have created. However it is not only a question of understanding and interpreting. As Marx famously wrote,
|
||||
|
||||
> The philosophers have only interpreted the world, in various ways; the point is to change it.
|
||||
|
||||
And yet, when it comes to the natural world, we must become aware of the way we change it. As  writes,
|
||||
|
||||
> Human beings alone are able to intervene to change the course of the natural world through technology and innovation. The question is whether they will do it rationally, in the service of ever greater freedom, or destructively.
|
||||
|
||||
Thus, to paraphrase Marx, humans have only changed the natural world, in various ways; the point is to love it. And as the Tunisian shepherd states in the film of Habib Ayeb, it is not enough simply to love the Earth, but to love it unconditionally.
|
||||
|
||||
and it’s hard already to only think about the idea of defining and studying, experiencing and understanding what we are exposed to. For this publication I would like to keep many different points of view focusing also on the idea of contradicting and opposing elements in the next highlights.
|
||||
|
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
has_highlights = ["basimilitarisardegna.md", "caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "espacelibre.md", "bordometropolitano.md", "mapping.md", "presupposti.md", "oceanmap.md"]
|
||||
has_highlights = ["basimilitarisardegna.md", "caroantonio.md", "ivoquaranta.md", "dichiachi.md", "espacelibre.md", "bordometropolitano.md", "mapping.md", "presupposti.md", "oceanmap.md", "nascitaisola.md"]
|
||||
title = "The list of all highlights (41-50)"
|
||||
+++
|
||||
# Temporary but useful for editors
|
||||
|
|
7
content/reflection/listofallhighlights6.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,7 @@
|
|||
+++
|
||||
title = "The list of all highlights (51-60)"
|
||||
has_highlights = ["colonialcollage.md", "pietre.md", "sentierodei.md", "stormi.md", "lubumbashi.md", "withus.md", "maredipiombo.md", "ghostmemory.md", "piombo.md"]
|
||||
+++
|
||||
# Temporary but useful for editors
|
||||
|
||||
This page used to be the placeholder named "The first reflection" but during the process we transformed it into a page where all highlights are listed so editorial team could have a better overview before they curate their selection for the reflections...
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
+++
|
||||
has_reflections = ["margine.md", "filrouge.md", "somesouthernquestions.md", "listofallhighlights.md", "listofallhighlights2.md", "listofallhighlights3.md", "listofallhighlights4.md", "listofallhighlights5.md"]
|
||||
has_reflections = ["cohabitingcoexistence.md", "margine.md", "filrouge.md", "somesouthernquestions.md", "listofallhighlights.md", "listofallhighlights2.md", "listofallhighlights3.md", "listofallhighlights4.md", "listofallhighlights5.md", "listofallhighlights6.md"]
|
||||
title = "To be named"
|
||||
+++
|
||||
# A header of the spectre
|
||||
|
|
Before Width: | Height: | Size: 130 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara01.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 739 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara02.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 794 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara03.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 741 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara04.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 533 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara05.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 565 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara06.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 737 KiB |
BIN
static/uploads/Chiara07.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 367 KiB |
BIN
static/uploads/L1927.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 279 KiB |
BIN
static/uploads/Maredipiombo.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 184 KiB |
BIN
static/uploads/beatrice02.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 251 KiB |
BIN
static/uploads/chiara03.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 739 KiB |
BIN
static/uploads/chiara04.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 794 KiB |
BIN
static/uploads/chiara05.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 741 KiB |
BIN
static/uploads/chiara06.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 533 KiB |
BIN
static/uploads/chiara07.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 565 KiB |
BIN
static/uploads/chiara08.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 737 KiB |
BIN
static/uploads/chiara09.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 367 KiB |
BIN
static/uploads/claudia02.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 144 KiB |
BIN
static/uploads/claudia03.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 146 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 246 KiB After Width: | Height: | Size: 423 KiB |
BIN
static/uploads/l1927.jpeg.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 279 KiB |
BIN
static/uploads/l1927.png.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 279 KiB |
BIN
static/uploads/mariapaola01.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 125 KiB |
BIN
static/uploads/narraremed.jpeg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 356 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 130 KiB |