sandpoints-ext - 2021-08-30 16:14:02.670812609 +0200 CEST m=+0.089956773 - editing via browser...
This commit is contained in:
parent
95e516d0af
commit
142072edab
1 changed files with 14 additions and 19 deletions
|
@ -1,8 +1,12 @@
|
|||
+++
|
||||
editors=["raytrayen.md", "dario.md", "chiara.md", "sunaina.md"]
|
||||
editors = ["chiara.md", "dario.md", "raytrayen.md", "sunaina.md"]
|
||||
has_highlights = ["ecologicalunequalexchange.md", "scuola.md", "primitivo.md", "globalizzazione.md", "streets.md", "ultrabandiere.md", "cultura.md"]
|
||||
title = "Agire il margine: alleanze e prospettive."
|
||||
+++
|
||||
# Italian
|
||||
|
||||
> Partendo dalla definizione di confine1 quello che interessa è anlizzare la differenziazione che esiste, nella società occidentale, tra due visioni differenti verso lo stesso. Da una parte domina lo sguardo colonizzatore, capitalista e globalizzato mentre dall’altro coesiste, fortunatamente, una visioone alternativa intesa come alleanza.
|
||||
|
||||
In questo spazio interstiziale, non esiste nord o sud, ma è presente un riflesso della società contemporanea, in cui le contraddizioni emergono in tutte le sue forme; per esempio “Le differenze salariali internazionali generano flussi asimmetrici di tempo di lavoro incorporato, la cui appropriazione contribuisce al sottosviluppo nella periferia.”2
|
||||
|
||||
In questo spazio la posizione da prendere è quella di entrare nel margine, decostruendo lo sguardo comune dominante e proponendo alleanze (qualora ce ne sia il consenso); per inverso la decisione è quella di restarne fuori o, ancora peggio, quella di astrarsi, imponendo una visione privilegiata, perpetuando così logiche predatorie3.
|
||||
|
@ -29,8 +33,9 @@ Per usare le parole di :
|
|||
|
||||
“Nel tempo il significato di cultura ha mutato il suo significato fino agli ultimi decenni in cui ha assunto valenze sociologiche e politiche sempre più sfaccettate fino a episodi spiacevoli in cui politici la evocano come fondamento di identità e le brandisce come arma per escludere i non autoctoni […]. La cultura è la base e allo stesso tempo l’essenza stessa della nostra vita. Determina il nostro agire quotidiano come, così come ha modellato i nostri corpi nel corso dell’evoluzione. La cultura non è solo un supporto della natura umana, ma è il fondamento della sopravvivenza stessa della nostra specie. Facciamone buon uso.”14
|
||||
|
||||
>
|
||||
Acting on the fringes: Alliances and perspectives.
|
||||
# English
|
||||
|
||||
## Acting on the fringes: Alliances and perspectives.
|
||||
|
||||
Starting from the definition of the term "border", we are interested in the distinction that exists in Western society between two different visions towards it. On the one hand, the colonizing, capitalist and globalized vision dominates, while on the other hand, fortunately, there is an alternative vision understood as an alliance.
|
||||
In this in-between space, there is no North or South, but a reflection of contemporary society in which contradictions appear in all their forms; for example, "International wage differentials generate asymmetric flows of embedded labor time, the appropriation of which contributes to underdevelopment in the periphery." 2
|
||||
|
@ -47,13 +52,3 @@ In this regard, there are many examples; collectives such as those of Cherimus9
|
|||
As a first conclusion of these reflections, we can say that the margin is that space of intersection between different struggles and needs. And that therefore "art allows us to travel through - different - fields, unlike other disciplines" or "only art allows us to research in (and beyond) the margin and these artistic languages become critical." 12
|
||||
To use Aime's words:
|
||||
"Over time, the meaning of culture has changed, until recent decades when it has taken on increasingly diverse sociological and political values, to the point of unpleasant episodes when politicians invoke it as a source of identity and use it as a weapon to exclude non-natives [...]. Culture is both the foundation and the essence of our lives. It determines our daily actions just as it has shaped our bodies in the course of evolution. Culture is not only a pillar of human nature, but it is the basis for the very survival of our species. Let us take advantage of it. "13
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue