SpectreOfReflections/content/highlight/mediterraneanblue.md

8 lines
991 B
Markdown
Raw Normal View History

+++
title = "The Mediterranean blue"
editors = ["sunaina.md"]
+++
> Non ci sono immagini visive e sonore della vita, ma immagini come vita, una vita già immaginata, attivata e sostenuta nell'immagine. Non c'è prima il pensiero e poi liṁmagine. Limmagine, o il suono, è una modalità del pensiero.
>
2021-08-29 13:00:38 -07:00
> Il blues del Mediterraneo è raï, rebetiko e trap. È la colonna sonora nelle metropoli del sud del mondo, dal Cairo a Nairobi passando per Napoli, in cui non esiste distinzione tra musiche autentiche rap, elettronica, e musiche importate. I suoni non rispettano i confini nazionali e portano con sé le tracce del colonialismo europeo, perché quella storia fa parte delle lingue e dei ritmi di oggi. Attraverso i suoni seguiamo le tracce di una narrazione diversa, in cui il sud del mondo si rivela parte fondamentale della cosiddetta modernità fin dal suo inizio, e non elemento estraneo e sempre in ritardo, sempre indietro, rispetto al nord. - ![](author:iainchambers.md)